


-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
Facilitare la transizione dai combustibili fossili verso un'energia più pulita nel rispetto degli impegni assunti dall’Unione Europa nell'accordo di Parigi, è questo il principale obiettivo del secondo IPCEI nel settore delle batterie che ha avuto oggi il via libera della Commissione europea.
La Commissione ha, infatti, approvato un investimento di circa 3,2 miliardi di euro per progetti comuni di ricerca e innovazione e di prima produzione industriale per la realizzazione di batterie di nuova generazione. Si tratta di un progetto che coinvolge congiuntamente Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Polonia e Svezia, e al quale partecipano 17 imprese europee, nonché piccole e medie imprese ed enti di ricerca.
“Con l’approvazione della Commissione Ue del progetto comune promosso dall’Italia insieme ad altri sei Paesi membri si compie un passo importante nella direzione del rafforzamento di una comune strategia industriale europea – ha dichiarato il Ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli. L’obiettivo è quello di supportare le imprese nella produzione di batterie di nuova generazione, con ricadute positive sia in termini di sostenibilità ambientale che di competitività del sistema industriale europeo. Grazie a questa misura, l'Italia mette in sicurezza e consolida - con un piano di investimenti tra fondi pubblici e privati di circa 850 milioni di euro - il suo presidio manifatturiero in questo settore strategico”.
Creare un ecosistema, sostenibile e innovativo per le batterie in Europa, che copra l'intera catena del valore, sarà la sfida che coinvolgerà i 17 partecipanti con l’obiettivo di riunire i principali operatori del settore e le autorità nazionali per creare una catena di valore pienamente integrata nell'UE che produrrà materie prime, celle, moduli e sistemi di batterie su larga scala, vale a dire progettati per la produzione di massa, e che consentirà la riconversione, il riciclaggio e la raffinazione su scala industriale.
Questo progetto integrato riunisce infatti i principali attori europei che operano a vari livelli della catena del valore delle batterie, dall'estrazione, alla riconversione, al riciclaggio e alla raffinazione, attraverso lo sviluppo di materiali avanzati e la produzione di celle, moduli e sistemi, nonché di software e sistemi e soluzioni di test dedicati.
I partecipanti sono principalmente imprese di grandi dimensioni, ma vi sono anche organismi di ricerca e PMI: tutti insieme lavoreranno in collaborazione con un gran numero di partner, anche al di là dei sette Stati membri partecipanti, per sviluppare tecnologie avanzate e dirompenti nel settore delle batterie agli ioni di litio che soddisfino obiettivi di costo, prestazioni e sicurezza attualmente non disponibili.
Il progetto integrato si colloca all'interno dello sviluppo delle catene del valore strategiche già individuate dal Forum strategico di alto livello sugli IPCEI.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.