


-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Ance: bene sblocco gare da parte Anas. Ora tutte le stazioni...
-
Le infrastrutture di ricarica pubbliche in Italia: il report
-
Recovery Plan, il Parlamento europeo adotta lo strumento di ...
-
Tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas: sanzione Ant...
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
Perché, senza nulla togliere alla rubinetteria, il 65% di detrazione per rubinetti e docce e non per infissi e schermature solari? Se lo stanno chiedendo le associazioni del settore serramenti e schermature solari commentando la proposta di emendamento del Pd alla Legge di bilancio 2020 in commissione al Senato.
La proposta emendativa, ricordiamo, prevede di estendere l’ecobonus al 65% per le spese documentate effettuate «per l’acquisto e la posa in opera di rubinetteria sanitaria con portata di erogazione uguale o inferiore a 6 litri al minuto, soffioni doccia e colonne doccia attrezzate con portata uguale o inferiore ai 9 litri al minuto, cassette di scarico e sanitari con volume medio di risciacquo uguale o inferiore ai 4 litri». Ciò al fine di incentivare il rinnovo di tali apparecchi migliorandone quindi l'efficienza.
Il nuovo bonus coprirebbe le spese sostenute dal 1º gennaio 2020 al 31 dicembre 2022. Il valore massimo di spesa è fissato a 3mila euro.
Ricordiamo che la Federazione FINCO, in audizione di fronte alle Commissioni congiunte Bilancio del Senato e della Camera, nell’ambito dei lavori parlamentari per l’approvazione della Legge di Bilancio 2020 (Ddl 1586), ha chiesto tra l'altro di ripristinare le detrazioni fiscali del 65% per infissi e schermature solari e di rendere strutturali le detrazioni per la riqualificazione energetica. L’articolo 1, comma 67, della Legge di Bilancio 2019 ha prorogato per un anno le detrazioni fiscali per l’efficienza energetica, con percentuali differenziate a seconda della tipologia di intervento prescelto, confermando la percentuale del 50% per infissi e schermature solari.
Leggi anche: “Legge di Bilancio 2020, la posizione di FINCO”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.