


-
Testo unificato rigenerazione urbana, INU: semplificare il s...
-
Superbonus 110%, dal Fisco la nuova risposta n. 231 del 9 ap...
-
Sistemi di automazione e controllo (BACS): l'associazione eu...
-
Decadenza incentivi agli impianti FER e controlli del Gse: i...
-
Superbonus 110%, una interrogazione alla Camera chiede un Os...
-
Congruità dei prezzi, nessuna gerarchia tra prezzari regiona...
-
Approvata dalla Camera la Legge europea 2019-2020. Modifiche...
-
Caro materiali, Ance: riconoscere alle imprese gli increment...
-
ANAC: il versamento dell’anticipazione del prezzo all’impres...
-
Rigenerazione urbana, in Gazzetta il decreto con il modello ...
-
Superbonus 110%, nuova interrogazione al MEF e al Ministero ...
-
Sostituzione di serramenti e infissi: ok al Superbonus 110% ...
-
La normazione per il Superbonus 110%: il dossier UNI
-
Superbonus 110% e altri bonus edilizi: Illimity Bank avvia l...
-
Superbonus 110%, entro il 15 aprile l'invio alle Entrate del...
-
Architettura, nasce il nuovo Museo Virtuale del Consiglio Na...
-
Partenariato pubblico-privato: le risultanze emerse dall’att...
-
Impianti per l’edilizia, crescita attesa dell’11,6% nel 2021...
-
Prestazioni acustiche degli edifici, due progetti di norma U...
-
Bando per l'assunzione di 2.800 tecnici al Sud: in meno di 2...
-
Infrastrutture moderne, sostenibili e resilienti alla crisi ...
-
Gare di progettazione: a marzo +33,2% in numero e -0,5% in v...
-
Macchine movimento terra, pubblicata la norma UNI EN ISO 709...
-
Contributo a fondo perduto del Decreto “Sostegni”: aggiornat...
Triflex è un'azienda specializzata in soluzioni impermeabilizzanti liquide a base di PMMA, che trovano applicazione in tetti piani, tetti verdi, balconi, terrazze, parcheggi, segnaletica orizzontale, applicazioni in sedi industriali e progetti speciali quali impianti sciistici e di produzione di energia, soggetti a sollecitazioni meccaniche molto intense.
Queste competenze hanno permesso a Triflex di essere selezionata come partner per il progetto di riqualificazione del parcheggio Top Car di Linate, eseguito nell’ottobre 2019 ad opera di Iter Srl di Soncino (CR), applicatore autorizzato Triflex che si è occupato della progettazione e della riqualificazione degli spazi.
Localizzato al secondo piano del parcheggio P1 – il parcheggio ufficiale dello scalo milanese – e situato nelle immediate vicinanze dell’area partenze dell’aeroporto, il parcheggio Top Car di Linate permette l’accesso diretto agli imbarchi, caratteristica che lo rende estremamente ambito.
Il parcheggio è il primo biglietto da visita per il potenziale cliente che accede all’infrastruttura aeroportuale: deve garantire sicurezza, accessibilità e facilità di utilizzo, con una segnaletica in grado di guidare l’utente nei percorsi e facilitarlo nel ritrovare la propria auto al rientro. Se l’infrastruttura in questione è l’aeroporto cittadino di Milano, uno scalo molto importante e recentemente rinnovato per potenziare i collegamenti con l’estero, la sua accessibilità e semplicità d’uso diventa ancor più fondamentale.
Il parcheggio Top Car di Linate: le problematiche prima dell’intervento
Prima dell’intervento con le soluzioni Triflex, ad opera di Iter Srl, il parcheggio Top Car di Linate presentava le seguenti problematiche:
- Tracciamento dei percorsi pedonali inesistente: necessario sia per motivi di fruibilità che di sicurezza;
- Cattiva percezione degli spazi dovuta ad un uso errato di colori e segnaletica: da riprogettare per consentire agli utenti di muoversi bene negli spazi e ritrovare agevolmente il proprio automezzo;
- Stalli troppo piccoli e erroneamente delimitati rispetto alla categoria di auto – di grande cilindrata – che frequentano il parcheggio: molto spesso le auto occupavano due stalli impedendo anche il passaggio ai pedoni.
La riqualificazione del parcheggio Top Car
Tenendo in considerazione le problematiche del parcheggio e la necessità di migliorarne funzionalità, sicurezza e fruibilità, l’intervento ha riguardato i seguenti lavori:
- Rivestimento della pavimentazione con sistema Triflex CPS-C+ a basso spessore, a base di resina epossidica (EP), specifico per garage e parcheggi. Il numero degli stalli è passato da 96 a 75, senza peggiorare la redditività del parcheggio, in quanto comunque, prima dell’intervento, le auto di grande cilindrata erano costrette ad occupare due stalli. La migliore delimitazione degli stalli, mediante la progettazione del colore della pavimentazione, consente manovre di parcheggio più sicure e agevoli;
- Rifacimento della segnaletica verticale con definizione dei particolari costruttivi e sviluppo, secondo uno schema cromatico non più monotono, di una combinazione di verde acido, blu e bianco per la parte alta, con una fascia grigio scuro nella parte bassa, finalizzata a identificare meglio gli spazi in fase di parcheggio;
- Rifacimento della segnaletica orizzontale con percorsi e indicazioni molto chiare per i pedoni, in grado di consentire un wayfinding semplificato e la massima sicurezza per tutti gli utenti.
Tutti questi fattori e la richiesta del committente di migliorare il parcheggio sia nei suoi aspetti funzionali – di fruibilità ininterrotta - che in quelli di comfort per l’utente, hanno fatto sì che si identificasse in Triflex il partner ideale per realizzare l’intervento di riqualificazione, sia per la consulenza progettuale che l’azienda è in grado di garantire, sia per la fornitura di sistemi durevoli e efficaci.
Il Sistema Triflex CPS-C+ impiegato per la riqualificazione del parcheggio Top Car di Linate
Dopo un’attenta analisi degli spazi e dei lavori di riqualificazione da effettuare per il parcheggio Top Car di Linate, Triflex ha optato per il sistema Triflex CPS-C+, soluzione specifica per il rivestimento di piani intermedi e garage sotterranei:
- sistema a strato sottile impermeabile a base di resina epossidica (EP)
- alta resistenza allo scivolamento
- facile da pulire
- protezione personalizzabile con numerose possibilità di abbinamento colori, indispensabile per una segnaletica orizzontale e verticale efficace
- progettato con dettagli armati in tessuto non tessuto, al fine di garantire la massima sicurezza
- soddisfa i requisiti della classe OS 8 ai sensi della norma DIN V 18026 nonché della direttiva in materia di riparazioni (Rili SIB) 2001, supplemento 2005, comportamento al fuoco Bfl-s1.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.