


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
“Rilanciare l’appalto integrato, sulla base di un progetto preliminare, significa mortificare la centralità del progetto”.
Così il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori esprime il proprio dissenso sui contenuti della bozza di Regolamento attuativo del Codice dei contratti.
“La centralità del progetto costituisce un elemento fondamentale per la qualità delle opere pubbliche” - afferma il Presidente Giuseppe Cappochin. Siamo convinti che lo strumento migliore per rilanciarla e per promuoverla sia il concorso di progettazione a due gradi che oggi viaggia veloce sulle piattaforme informatiche, consentendo alle amministrazioni pubbliche di acquisire un progetto di fattibilità in tempi ridotti. Basti pensare al “Parco del Ponte”, il concorso internazionale di progettazione, bandito dal Comune di Genova dopo il crollo del Ponte Morandi, grazie al quale la stessa Amministrazione Comunale ha potuto acquisire un progetto di fattibilità per la rigenerazione del “quadrante Polcevera” in appena 130 giorni, individuando, inoltre, il professionista a cui affidare la progettazione esecutiva. Con le procedure ordinarie, 130 giorni non sarebbero bastati neanche per individuare il professionista a cui affidare la progettazione di fattibilità che avrebbe imposto ulteriori tempi, non offrendo alla stessa stazione appaltante la possibilità di scegliere la soluzione migliore a fronte di diverse proposte progettuali”.
Sulle lacune del nuovo regolamento Rino La Mendola, Vicepresidente del Consiglio Nazionale e Coordinatore del Dipartimento Lavori Pubblici, auspica che l’appalto integrato, sulla base di un progetto preliminare, sia stato rilanciato a causa di un refuso da eliminare nella stesura del testo definitivo, in quanto il regolamento non può stabilire procedure in contrasto con il Codice dei contratti che costituisce la norma di rango primario.
Per La Mendola “l’attuale bozza del regolamento costituisce un’occasione persa per aprire il mercato dei lavori pubblici agli operatori economici medio piccoli. Non recepisce i suggerimenti già precedentemente proposti dalle Professioni tecniche, confermando le limitazioni temporali per la valutazione dei requisiti speciali, già stabilite con le linee guida dell’ANAC che rischiano di riservare il mercato dei lavori pubblici a chi ha lavorato negli ultimi anni, escludendo i giovani e quei professionisti che, invece, non hanno avuto la fortuna di arricchire i loro curricula.
“Gli architetti contestano infine il fatto che il regolamento non stabilisca l’obbligo di iscrizione all’Ordine dei dipendenti che svolgono funzioni di Responsabile Unico del Procedimento, progettista, direttore dei lavori e collaudatore, nella consapevolezza che chiunque svolga attività così importanti, nell’ambito dei lavori pubblici, debba rispettare le norme di deontologia professionale e debba essere costantemente aggiornato, a prescindere dal fatto di svolgerle nel ruolo di libero professionista o di pubblico dipendente”.
Il Consiglio Nazionale degli Architetti, unitamente alla Rete delle Professioni Tecniche presenterà un documento con gli emendamenti proposti al fine di superare le criticità rilevate nel testo del nuovo regolamento di attuazione del Codice dei contratti, che sostituirà le linee guida, già emanate dall’ANAC, dal 2016 ad oggi”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.