


-
Testo unificato rigenerazione urbana, INU: semplificare il s...
-
Superbonus 110%, dal Fisco la nuova risposta n. 231 del 9 ap...
-
Sistemi di automazione e controllo (BACS): l'associazione eu...
-
Decadenza incentivi agli impianti FER e controlli del Gse: i...
-
Superbonus 110%, una interrogazione alla Camera chiede un Os...
-
Congruità dei prezzi, nessuna gerarchia tra prezzari regiona...
-
Approvata dalla Camera la Legge europea 2019-2020. Modifiche...
-
Caro materiali, Ance: riconoscere alle imprese gli increment...
-
ANAC: il versamento dell’anticipazione del prezzo all’impres...
-
Rigenerazione urbana, in Gazzetta il decreto con il modello ...
-
Superbonus 110%, nuova interrogazione al MEF e al Ministero ...
-
Sostituzione di serramenti e infissi: ok al Superbonus 110% ...
-
La normazione per il Superbonus 110%: il dossier UNI
-
Superbonus 110% e altri bonus edilizi: Illimity Bank avvia l...
-
Superbonus 110%, entro il 15 aprile l'invio alle Entrate del...
-
Architettura, nasce il nuovo Museo Virtuale del Consiglio Na...
-
Partenariato pubblico-privato: le risultanze emerse dall’att...
-
Impianti per l’edilizia, crescita attesa dell’11,6% nel 2021...
-
Prestazioni acustiche degli edifici, due progetti di norma U...
-
Bando per l'assunzione di 2.800 tecnici al Sud: in meno di 2...
-
Infrastrutture moderne, sostenibili e resilienti alla crisi ...
-
Gare di progettazione: a marzo +33,2% in numero e -0,5% in v...
-
Macchine movimento terra, pubblicata la norma UNI EN ISO 709...
-
Contributo a fondo perduto del Decreto “Sostegni”: aggiornat...
I climatizzatori LG dotati di tecnologia Wi-Fi ThinQ integrato diventano compatibili con Google Assistant e Amazon Alexa e possono essere gestiti tramite comando vocale. Grazie a questa integrazione, l’esperienza d’uso di questa categoria di prodotti è completamente rivoluzionata: gli utenti possono ora dialogare con il proprio climatizzatore semplicemente tramite la voce, rimanendo comodamente seduti sul divano mentre ne comandano l’accensione, lo spegnimento, l’impostazione della temperatura, della velocità di ventilazione e della modalità operativa.
Questa interazione è possibile grazie a LG ThinQ, la piattaforma proprietaria di Intelligenza Artificiale, in grado di interagire con IA di parti terze proprio come Google o Alexa. La compatibilità con altre IA, infatti, rappresenta uno dei capisaldi della open strategy di LG che ha sviluppato ThinQ proprio per renderla una piattaforma aperta e connessa, nell’ottica di sviluppo di una casa smart, fatta di elettrodomestici intelligenti.
Già presente e utilizzata per il controllo da remoto tramite smartphone, con l’applicazione delle tecnologie intelligenti di deep learning, la connettività Wi-Fi non si limita più al comando touch dallo smartphone, ma compie un grande passo con il controllo vocale.
“L’Italia sta seguendo il macro trend globale che ha visto un notevole aumento della penetrazione degli smart speaker tra la popolazione, segnale che mette in evidenza una chiara esigenza dei consumatori: semplificare sempre di più l’interazione con gli elettrodomestici” ha dichiarato Gianluca Figini, Air Solution Director, LG Electronics Italia. "Come leader nel settore della tecnologia domestica smart, rispondiamo a questa esigenza con una soluzione semplice che porta benefici concreti nella vita quotidiana; il nostro obiettivo, infatti, è proprio quello di rendere più semplice e confortevole la vita delle persone”.
I comandi vocali saranno prossimamente disponibili anche sull’app ThinQ: a partire dal prossimo anno, infatti, sarà sufficiente formulare una domanda direttamente all’app per ricevere informazioni su ogni aspetto relativo al funzionamento del prodotto. L’app consente infatti di tenere sotto controllo la temperatura di casa in modo intelligente, non solo regolando temperatura, accensione e spegnimento ma anche controllando funzionalità avanzate come l’impostazione del timer, la configurazione degli split, il monitoraggio dei consumi e fornendo utili suggerimenti per la manutenzione.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.