


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
“Quando è stato varato il Codice Appalti del 2016 abbiamo sbagliato a non dire con chiarezza che ci erano stati assegnati troppi poteri. Avremmo dovuto spiegare che non potevamo occuparci insieme di regolazione e vigilanza. E che avremmo dovuto svolgere solo quest'ultimo ruolo. È stato un errore strategico che abbiamo pagato nel tempo”.
Lo ha dichiarato l'ex presidente dell'Autorità nazionale anticorruzione, Raffaele Cantone, nella lectio magistralis che ha tenuto alla Luiss di Roma ieri sera.
“Abbiamo subito attacchi beceri anche da contesti che avremmo dovuto considerare dalla parte nostra. Si è creata nell'opinione pubblica anche la convinzione sbagliata che l'Anac rappresentasse uno strumento per bloccare gli appalti. Il nostro contributo è stato invece importante come supporto alle amministrazioni e in tanti casi è servito a far partire più velocemente i cantieri”, ha detto Cantone. “Qualcuno diceva aboliamo l'Anac e che contro la corruzione servisse il buonsenso”.
Ricordiamo che Raffaele Cantone è ritornato a fine ottobre nei ruoli della magistratura, presso l'ufficio del Massimario della Cassazione. Nelle more della nomina del nuovo Presidente Anac, a partire dal 24 ottobre scorso le funzioni di Presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione sono svolte dal consigliere Francesco Merloni (LEGGI TUTTO).

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.