


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
Il provvedimento definito “Bonus Facciate “, incluso nella bozza della Legge di Bilancio 2020 all’art. 25, prevede interventi e modalità attuative alle quali AIPE (Associazione Italiana Polistirene Espanso) ritiene importante comunicare la propria posizione ma anche proporre i relativi suggerimenti.
“L’art. 25 rischia di azzerare tutta la politica energetica e ambientale perseguita da anni nel nostro paese ed è quindi incoerente mutare la strategia intrapresa con un provvedimento totalmente in contrasto con esse. Inoltre le opere di efficientamento energetico sono guidate da decreti nazionali e monitorate da direttive europee che ne segnano il passo e la tempistica.
Così come è strutturato, il Bonus Facciate verrebbe a creare le basi per interventi esclusivamente di facciata ed estetici, tralasciando tutti quelli di efficientamento energetico e sicurezza statica: ai primi permettendo di godere uno sgravio fiscale del 90% ed ai secondi del 65-75%.
Inoltre intervenire esclusivamente in facciata con le sole opere di abbellimento e finitura produrrebbe costi onerosi ingiustificati, in quanto tutte le opere di esecuzione, quali i ponteggi esterni, sarebbero non pienamente utilizzati.
Si sottolinea, inoltre, che molti progetti in essere di riqualificazione energetica potrebbero essere sospesi in attesa delle decisioni relative al Bonus Facciate.
AIPE quindi propone:
1 – che il Bonus Facciate sia riferito agli interventi di finitura e sistemazione delle facciate, dedicati esclusivamente agli edifici storico-artistici in carico ai Beni Culturali (oggi questi edifici sono esclusi dal Decreto sull’efficienza energetica)
2 – che gli interventi previsti dal Bonus Facciate prevedano anche il miglioramento dell’efficienza energetica includendo l’obbligo della presentazione della relazione all’ENEA
3 – che gli interventi di ordinaria manutenzione e le opere accessorie rientrino nel campo di azione del Bonus Facciate.
Solo in questo modo, secondo AIPE, il "Bonus facciate" darebbe davvero un forte impulso alla riqualificazione (sia estetica, sia energetica) delle facciate, risultando in linea con la Strategia Energetica Nazionale e le Direttive Europee e sostenendo lo sviluppo della economia del mercato in modo coerente con gli obblighi Nazionali ed Europei.”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.