


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
Nei giorni scorsi la stampa ha dato conto della sentenza del TAR Lazio, la n.11411 del 30 settembre, la quale ha dichiarato legittimo l'avviso pubblicato dal Ministero dell'Economia per la selezione di professionalità altamente qualificate nei settori del diritto bancario, societario, pubblico dell'economia, per svolgere attività di consulenza a titolo gratuito.
La Rete Professioni Tecniche considera molto grave questo genere di pronunciamenti, soprattutto alla luce della battaglia che ha portato all’approvazione del cosiddetto equo compenso. Ricorda, inoltre, che parecchie regioni hanno già legiferato in materia, stabilendo un principio che non rappresenta solo il giusto riconoscimento per i professionisti ma è un fatto ineludibile e di giustizia. Senza contare che, in queste ore, la Camera ha esaminato e discusso ben cinque mozioni, presentate da differenti gruppi parlamentari, in materia di iniziative a favore delle libere professioni, il cui tema principale, con ampia e trasversale condivisione, è stato proprio quello dell’equo compenso. Lo stesso Governo si è impegnato ad un prossimo intervento in questa direzione.
La gravità della sentenza risiede, in particolare, nell’argomentazione secondo la quale nemmeno la disciplina dell’equo compenso, attualmente vigente, sarebbe atta ad impedire di svolgere attività a titolo gratuito, essendo essa valida soltanto in previsione di un compenso professionale. Secondo la sentenza, inoltre, il professionista sarebbe liberissimo di offrire le proprie prestazioni a titolo gratuito se ritiene che l’attività svolta comporti per lui comunque un arricchimento professionale e del proprio curriculum vitae.
Questa interpretazione genera la completa elusione della disciplina in materia di equo compenso, valida anche nei confronti della P.A. La sentenza si pone in netto e aspro contrasto rispetto alla disciplina dell’equo compenso che esclude alla radice la possibilità di stipulare un contratto professionale a titolo gratuito tra professionista e P.A.. Affermare, poi, che l’equo compenso si applica soltanto se previsto un compenso professionale ha del paradossale. Basterebbe, infatti, prevedere in ogni circostanza un compenso pari a 0 per eludere la disciplina legale e privare in ogni occasione i professionisti partecipanti alla selezione della possibilità di un compenso “adeguato all’importanza dell’opera e al decoro della professione”, come stabilisce l’art. 2233 del codice civile. Si tratta di una impostazione a dir poco “creativa” e per nulla rispettosa del chiaro disposto normativo, che ha proprio l’obiettivo di tutelare i liberi-professionisti che partecipano a procedure di affidamento di incarichi professionali ed è stata voluta dal Legislatore al fine di contrastare la prassi, seguita in passato da alcune Amministrazioni, di pubblicare bandi di incarico professionale senza compenso o con il mero rimborso delle spese sostenute dal professionista.
La Rete Professioni Tecniche esprime la massima preoccupazione perché questa sentenza costituisce un precedente pericoloso, perché determina e realizza, di fatto, la mancata osservanza e mancata applicazione di norme di legge pienamente vigenti sulla base di letture bizzarre della disciplina, non tenendo per nulla conto della ratio e delle ragioni alla base della medesima.
Leggi anche: “Tar Lazio: legittima la previsione di attività professionali a titolo gratuito”
"Compensi professionali"
iscriviti alla newsletter di casaeclima.com!

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.