


-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
-
Via libera dal Governo al Recovery Plan da 223 miliardi. Qua...
-
DL Milleproroghe 2021 all'esame delle commissioni della Came...
-
Sismabonus: chiarimenti dall'Agenzia delle entrate nelle ris...
-
Costruzioni in zone sismiche, nuovo regolamento in Calabria
Il Presidente di Assoverde (FINCO) Antonio Maisto, accompagnato dal Direttore Generale della Federazione Angelo Artale, è stato sentito ieri dalla X Commissione - Industria del Sentato nell’ambito del ciclo di audizioni sui sistemi di incentivazione per la riqualificazione energetica degli edifici.
Il Presidente Maisto ha sottolineato, come del resto tutta la filiera florovivaistica, il ruolo innovativo e positivo del Bonus verde sia sotto il profilo dell’efficienza energetica che sotto quello della qualità della vita, con assorbimento di anidride carbonica e di inquinanti, senza contare il valore estetico derivante dal positivo effetto che le piante hanno sull’ambiente.
“Non solo il sistema attuale andrebbe mantenuto - ha affermato Maisto - ma andrebbe anzi potenziato portando la detrazione del 36% almeno al livello di quella prevista per le ristrutturazioni edilizie ordinarie (50%) ed andrebbe, altresì, incrementato il massimale di spesa attualmente previsto a 5.000 euro. Si potrebbe inoltre prevedere - come proposto da FINCO nel settore della riqualificazione energetica - un rientro differenziato dell’investimento: decennale per l’aliquota al 50% e quinquennale per quella attuale.”
“Infine, ha concluso Maisto, sarebbe importante che la misura divenisse strutturale e potesse essere estesa anche all’acquisto di piante, mezzi tecnici ed attrezzature, creando così, peraltro, un significativo argine all’evasione fiscale.”
Il Direttore Generale FINCO ha poi rilevato la notevole incoerenza che avrebbe una siffatta decisione con quanto, d’altra parte e condivisibilmente, previsto per la forestazione nell’ambito del cosiddetto Decreto Clima.
Il Presidente della X Commissione Senatore Girotto, ha ascoltato con estrema attenzione la posizione Assoverde - condivisa con venti altre Associazioni della Filiera florovivaistica - ed ha assicurato il suo impegno al fine di mantenere il Bonus Verde, affermando di essersi subito mosso in questa direzione non appena appresa la notizia della espunzione di tale misura dalla Manovra.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.