


-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
Domani venerdì 25 ottobre si terrà la 7° Giornata Nazionale dell’ingegneria della Sicurezza. L’evento, organizzato da Consiglio Nazionale Ingegneri, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Matera e Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, per la prima volta non si terrà a Roma ma a Matera, Capitale Europea della Cultura 2019. La manifestazione, che è stata insignita della Medaglia del Presidente della Repubblica, avrà come titolo “Il valore sociale della Cultura della Sicurezza obiettivo primario di una Società Civile. Azioni ed esperienze a confronto”.
I lavori saranno articolati in tre distinte sessioni, due la mattina ed una il pomeriggio. Nella prima, moderata da Gaetano Fede (Consigliere CNI responsabile Area Sicurezza), i relatori si confronteranno sui nuovi approcci “europei” alla sicurezza nei luoghi di lavoro. Le direttive Europee sono provvedimenti che gli Stati membri hanno l’obbligo di adottare complessivamente entro i termini stabiliti, la cui entrata in vigore viene definita dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE. Di norma le direttive comunitarie stabiliscono dei criteri minimi, tuttavia gli stati membri nella fase di recepimento sono comunque liberi di adottare prescrizioni più severe per la tutela dei lavoratori. Per questo motivo, la normativa nazionale relativa agli aspetti di protezione e prevenzione sui luoghi di lavoro può variare tra i diversi paesi dell’Unione.
La seconda sessione, moderata da Michele Lapenna (Consigliere Tesoriere CNI), avrà lo scopo di analizzare i collegamenti tra rischi, obblighi di sicurezza e concetti di Etica, Cultura e Sostenibilità. La Costituzione Italiana sottolinea la basilare importanza dell’adozione delle norme di sicurezza come principio assoluto che non ammette sconti né deroghe a elementi quali l’ineluttabilità degli eventi, l’imprevedibilità degli stessi, la crisi economica e produttiva. Il nuovo modello di organizzazione aziendale ha come finalità esclusiva l’evitare o il ridurre i rischi di infortunio o di malattia, oltre alla realizzazione di un contesto lavorativo che tuteli la persona.
Nella terza sessione, quella pomeridiana, moderata da Rocco Luigi Sassone (Componente GdL Sicurezza del CNI), si affronteranno, in un’ottica comparata, approcci normativi e buone pratiche applicabili ai luoghi di intrattenimento. il Ministero dell’Interno, con una direttiva a firma del Capo di Gabinetto Prefetto Matteo Piantedosi, ha cercato di dare indicazioni concrete ed attuabili per garantire alti livelli di sicurezza in occasione di eventi e manifestazioni pubbliche. Le nuove indicazioni sono intese a ridefinire alcuni passaggi procedurali e a favorire, nell’ottica di un “approccio flessibile” alla gestione del rischio, la migliore parametrazione delle misure cautelari rispetto alle “vulnerabilità” in concreto rilevate per ciascun evento.
All’evento saranno presenti, tra gli altri, Armando Zambrano (Presidente CNI), Giuseppe Sicolo (Presidente Ordine degli Ingegneri di Matera) e Fabio Dattilo (Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco).
In allegato il programma completo dell’evento.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.