


-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
Klimaboden di TECE è un pannello bugnato caratterizzato da un elevato indice di carico (EPS 500), che può essere utilizzato per realizzare impianti radianti a pavimento, a parete e a soffitto. La facilità e la versatilità d’installazione consentono di tamponare le pareti e i soffitti radianti sia con lastre di cartongesso sia con un comune intonaco, donando a tutte le pareti dell’ambiente trattato un aspetto uniforme.
Il pannello ha uno spessore totale di 22 mm, comprensivo di un isolamento termico di 10 mm, che garantisce ottime prestazioni nonostante il basso spessore, grazie all’elevata densità del polistirene. Il sistema Klimaboden comprende anche il tubo PE-RT 12x1,5 mm e le due gamme di collettori in acciaio INOX e in poliammide (per gli impianti di raffrescamento).
Quando è utilizzato con impianti a pavimento, Klimaboden consente l’impiego sia di massetti tradizionali e autolivellanti che di livelline liquide idonee per impianti radianti a basso spessore, permettendo, in soli 3 cm, la realizzazione di un impianto radiante completo di isolamento termico.
Il pannello, grazie all’elevata resistenza alla compressione, offre una soluzione a uno dei problemi più comuni, specialmente nelle ristrutturazioni più difficili: quello di dover rinunciare alla resistenza termica di un isolante che limiti l’irraggiamento verso il solaio sottostante quando non si hanno a disposizione le quote necessarie per un impianto tradizionale.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.