



-
Rigenerazione urbana e territoriale: ecco il testo della nuo...
-
Prevenzione incendi, nuova circolare dei VVF sulle gallerie ...
-
Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti (AUSA): aggiornato ...
-
Ue: approvato investimento di 3,2 miliardi per batterie di n...
-
CNA Impianti risponde ai sindacati: “Ai lavoratori delle nos...
-
Condominio: non paga chi non è servito dal sistema centraliz...
-
Programma di interventi infrastrutturali per piccoli Comuni:...
-
Approvato dalla Camera il decreto fiscale. Novità per l'edil...
-
Rigenerazione urbana: la proposta di legge del Consiglio naz...
-
Opere pubbliche sbloccate dal 5 settembre ad oggi: online il...
-
Dal 5 dicembre in vigore le nuove linee guida UNI per i bioc...
-
Bando “Festival dell’Architettura”: i 7 vincitori
-
Edilizia, nel 2019 il 9,4% delle famiglie italiane è propens...
-
Biomasse: produzione, fornitura e utilizzo nell'Unione Europ...
-
Appalti, perplessità di Confartigianato sulla bozza del rego...
-
Sport bonus 2019: pubblicato l’elenco degli ammessi al benef...
-
Regolamento appalti, dall’OICE valutazione positiva su centr...
-
Etichetta energetica e ecodesign: pubblicati i regolamenti U...
-
Pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell'Ue i nuovi regolame...
-
Progettazione: a novembre valore stazionario dei bandi, ma a...
-
Con le nuove rinnovabili i costi dell’energia elettrica si r...
-
Abrogazione sconto in fattura, Battipaglia (CNA): “Riconosci...
-
Mit: assunti 137 ingegneri meccanici a tempo indeterminato
-
L’innovazione nelle costruzioni: la Guida pratica 2019 dell'...
“Accogliamo con molto piacere le parole del Ministro delle Infrastrutture e Trasporti Paola De Micheli in tema di appalti pubblici. La volontà del Ministro di non apportare nessuna modifica al codice degli appalti, coglie nel pieno il problema: nel nostro settore serve dare stabilità e continuità, altrimenti non si realizzerà più un’opera”, dichiara Tiziana Carpinello, Presidente di Unionsoa, l’Associazione Nazionale Società Organismi di Attestazione.
Il ministro De Micheli, in audizione ieri mattina alla commissione Ambiente della Camera sulle linee programmatiche del suo dicastero, si è anche soffermata sul Regolamento di attuazione del Codice dei contratti pubblici.
“Siamo soddisfatti anche di sentire che, in tempi brevi, si punta ad avere regole certe e di facile attuazione nel nuovo Regolamento. Questo contribuirà a ridurre i tempi di realizzazione delle opere programmate e a garantire una maggiore sicurezza dei lavoratori e dei luoghi di lavoro. Cogliamo l’occasione - conclude Carpinello – per comunicare al Ministro tutta la nostra disponibilità a collaborare auspicando che ci sarà un coinvolgimento degli operatori. Al Governo chiediamo di avviare presto un percorso di semplificazione e digitalizzazione della pubblica amministrazione così da rendere più snelle anche le procedure d’accesso alla qualificazione delle imprese e al sistema di gestione delle gare pubbliche”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.