


-
Ripresa a febbraio per il mercato pubblico della progettazio...
-
Superbonus 110% e limite massimo di 4 unità immobiliari: int...
-
Ecobonus e sismabonus: la risposta n. 133 del 2 marzo 2021 d...
-
Condomini composti solo da unità residenziali: Iva ridotta 1...
-
Basta con i ritardi nell'aggiornamento dei Prezzari opere pu...
-
Superbonus 110%, efficacia anticiclica frenata dalla burocra...
-
Rating di legalità, l'Antitrust avvia rilevazione per valuta...
-
Certificati bianchi e cogenerazione ad alto rendimento: novi...
-
Rigenerazione urbana: il testo unificato dei disegni di legg...
-
Rigenerazione urbana, a Urbanpromo i progetti di Fondazione ...
-
Covid-19, in Gazzetta il Dpcm 2 marzo 2021 firmato da Draghi
-
Aler Milano, Superbonus 110% per la riqualificazione delle c...
-
Superbonus 110%, da ENEA una Faq sui prezzi per il rilascio ...
-
Gare Consip: semplificato lo svincolo delle cauzioni per i c...
-
Milleproroghe 2021: in vigore la legge di conversione pubbli...
-
Intervento radicale di ristrutturazione edilizia: chiariment...
-
Dal 1º marzo le nuove etichette energetiche UE. In vigore an...
-
Superbonus e ecobonus: accordo ANFIT e Crédit Agricole per l...
-
Tariffa applicata dalle SOA per l’esercizio dell’attività di...
-
Compravendite e mutui di fonte notarile, crollo del 17,3% ne...
-
Agevolazioni prima casa e riacquisto all'estero: chiarimenti...
-
Governo Draghi, Assistal: più attenzione ai servizi e no all...
-
Covid-19, Inarsind Toscana: i liberi professionisti, al pari...
-
Etichette energetiche elettrodomestici, in vigore il nuovo r...
Sono otto i progetti di norma che vengono sottoposti in questi giorni, sino al 2 novembre 2019, all’inchiesta pubblica preliminare, fase fondamentale del processo normativo che consente di valutare l’interesse del mercato in merito a specifiche attività che la normazione intende sviluppare.
Sono di interesse della Commissione Apparecchi di sollevamento e relativi accessori i progetti UNI1605200 e UNI1605208 che adottano rispettivamente le norme ISO 9927-5:2017 e ISO 23853:2018. Il primo specifica le ispezioni da eseguire su gru a ponte e su gru a cavalletto; il secondo riguarda l’addestramento di imbracatori e segnalatori. Entrambi sono di supporto all’applicazione del decreto legislativo 81/08 e s.m.i. (art. 71 comma 8).
L’Ente federato CUNA invia all’inchiesta preliminare due progetti di norma. UNI1607028 definisce la metodologia di prova per misurare la sedimentazione a terra delle gocce erogate dalle macchine irroratrici impiegate nei trattamenti alle colture arboree.
Futuro rapporto tecnico, UNI1607079 fornisce indicazioni per le esperienze iniziali di uso diretto di biometano in autotrazione. Sostituisce UNI/TR 11677:2017.
La Commissione Servizi propone 3 progetti: UNI1607057 (adozione ISO 20671:2019) specifica i fondamenti e i principi per la valutazione del marchio: identifica tutti i fattori che influenzano il suo successo, aiutando le aziende a identificare più facilmente le aree di miglioramento o investimento.
UNI1607055 (adozione ISO 21401:2018) specifica i requisiti ambientali, sociali ed economici per implementare un sistema di gestione della sostenibilità nelle strutture ricettive turistiche.
Infine, UNI1606797 definisce i requisiti per la progettazione, realizzazione, erogazione e valutazione di attività di educazione finanziaria e i requisiti per i soggetti erogatori del servizio. Sostituisce UNI 11402:2011 “Educazione finanziaria del cittadino - Requisiti del servizio”.
La Commissione Agroalimentare presenta un progetto che stabilisce le caratteristiche e i metodi di analisi dell'olio di noce raffinato ottenuto dal gheriglio di noce (Juglans regia L.), per uso alimentare. Codice progetto: UNI1607058.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.