


-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
In data 3 ottobre 2019 il Capo del Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri ha disposto la sospensione dell’Avviso pubblico “#Conciliamo” sino al 15 dicembre 2019.
Nel comunicato ufficiale si legge che la sospensione è stata disposta “al fine di effettuare un approfondimento sulle modifiche da apportare affinché la platea dei soggetti partecipanti sia estesa anche alle piccole e medie imprese.
Si tratta, dunque, di un atto necessario al perseguimento del miglior interesse pubblico per assicurare la massima partecipazione all'iniziativa e il più ampio accesso alle risorse disponibili”.
La sospensione “è stata disposta quando il termine per la presentazione delle domande di ammissione al finanziamento non era scaduto e non era ancora pervenuta alcuna domanda di partecipazione, di talché non si è radicato alcun affidamento”.
Obiettivo del Dipartimento “è pubblicare al più presto il bando modificato, concedendo termine alle imprese per la presentazione delle offerte entro l’anno corrente, e conseguire una comunque tempestiva e più efficace implementazione degli interventi di welfare familiare e aziendale”.
Ricordiamo che il bando “#Conciliamo” destina 74 milioni di euro a progetti di conciliazione famiglia-lavoro, che promuovano un welfare su misura per le famiglie e migliorino la qualità della vita di mamme e papà lavoratori.
Vedi anche: “Conciliazione famiglia-lavoro, pubblicato bando da 74 milioni di euro”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.