


-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
-
Gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscon...
-
Superbonus 110%, i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate a ...
-
Spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su...
-
Covid-19, bando della Regione Marche su ventilazione meccani...
-
Abruzzo: Prezzi Informativi delle Opere Edili aggiornamento ...
-
Il 2020 anno del calo record dei consumi di energia e delle ...
-
Combustioni incontrollate: che ruolo giocano sulla qualità d...
-
Lavoratori edili, l'Ance suggerisce un meccanismo “flessibil...
-
Recovery Plan, Rekeep e Nomisma: necessari 39 miliardi per r...
-
Ricostruzione post-sisma: entro il 2021 624 nuovi cantieri p...
-
Pubblicate due norme UNI EN su porte e cancelli industriali,...
-
Ripresa a febbraio per il mercato pubblico della progettazio...
A Voss, un piccolo centro di villeggiatura norvegese a metà strada tra Oslo e Bergen, è stata inaugurata la prima cabinovia trifune della Scandinavia, realizzata dall’altoatesina Leitner ropeways: un investimento da 33 milioni di euro per collegare il centro con Hangurstoppen, la montagna che sovrasta la cittadina.
Il progetto si inserisce in una cornice di mobilità intermodale, una vera e propria green line: oltre alla funivia, la stazione a valle ospita anche la stazione ferroviaria e il terminal autobus, in modo da disincentivare l’utilizzo dell’automobile per spostarsi tra Bergen e Voss. Con l’ammodernamento della ferrovia basteranno 30 minuti, mentre ora sono necessarie quasi 2 ore di viaggio.
Alla cerimonia di inaugurazione ha presenziato anche il ministro norvegese per l’innovazione Monica Maeland e due celebrità e campioni olimpionici norvegesi, Aksel Lund Svindal (sci alpino) e Kari Traa (freestyle) che hanno ufficialmente aperto l’impianto con il taglio del nastro.
Rinomato luogo di villeggiatura fino a fine degli anni Settanta, particolarmente amato dai turisti inglesi, con l’avvio degli anni Ottanta Voss ha intrapreso un lento e inesorabile cammino di impoverimento infrastrutturale e turistico che ha fortemente segnato l’economia locale.
L’investimento nell’opera funiviaria e la contemporanea realizzazione di nuove strutture alberghiere a corredo della cabinovia sono il segnale importante di un rilancio economico che si muove, così come sempre più spesso sta avvenendo, lungo un percorso imperniato sui principi della sostenibilità.
Scheda progetto
Tecnologia: sistema trifune con 2 funi portanti e una traente
Dislivello: 764 m
Lunghezza: 2020 m
Durata viaggio: 8.48 minuti
Numero cabine: 9
Capacità cabine: 34 persone
Portata impianto: 1069 persone all’ora

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.