


-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
Sottoscritta ieri, 30 settembre, l'ipotesi di accordo per il rinnovo del Contratto collettivo nazionale Laterizi e manufatti industria dai sindacati di categoria FenealUil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil e le controparti Confindustria Ceramica-settore laterizi ed Assobeton.
Soddisfatti i segretari nazionali F. Pascucci, G. Fiorucci, S. Federico che dichiarano: “Dopo otto mesi di trattativa e nonostante la pesantissima crisi del settore siamo riusciti a dare una risposta, soprattutto salariale, ai 20 mila che potranno beneficiare anche di altri avanzamenti sul piano dei diritti.
L’intesa decorre dal 01 aprile 2019 al 31 Marzo 2022 e riconferma il modello salariale esistente con aumenti dei minimi tabellari (TEM) comprensivi degli aumenti dovuti all'inflazione, senza verifica ex post, e delle valutazioni dell'andamento storico specifico dei settori rappresentati, superando di gran lunga gli indici istat previsionali.
L’incremento salariale è pari a 75 euro al parametro 136, suddiviso in tre tranche: 20 euro a partire dal 1° settembre 2019, 25 euro dal 1° luglio 2020 e 30 euro dal 1 luglio 2021, e un aumento complessivo del montante rispetto all’ultima tornata contrattuale con un totale di 1555 euro.
“Importanti innovazioni sono state raggiunte anche sul piano normativo e dei diritti – spiegano i segretari - con l’introduzione di un nuovo articolo sul benessere organizzativo, di un comitato bilaterale per il settore dei materiali da costruzioni, come nel contratto del cemento, nel cui ambito verranno trattati importanti temi sulla responsabilità sociale d’impresa, sulle pari opportunità e le discriminazioni di genere ed un percorso per analizzare ed aggiornare gli inquadramenti professionali.”?
Riconosciuto da subito un livello superiore di inquadramento al responsabile della conduzione delle centrali di betonaggio con almeno 2 anni di esperienza.
Sul piano delle pari opportunità, viene riconosciuta la possibilità alle donne, che rientrano dalla maternità, e ai lavoratori, che richiedono congedi per gravi motivi familiari, di accedere al lavoro part time reversibile. Viene prolungato, inoltre, il periodo di comporto per le donne vittime di violenza coinvolte in percorsi di recupero.
Sul mercato del lavoro si favorisce l’occupazione diretta e stabile, individuando un’unica percentuale per il ricorso ai tempi determinati e per il lavoro in somministrazione, a termine o indeterminato, del 20 % (inferiore ai limiti di legge) con possibilità di aumentarla al 35 % se la somministrazione viene tenuta sotto al 10%.
Nell’ambito del welfare contrattuale, la contribuzione a carico delle aziende per il Fondo di previdenza complementare Arco salirà dal 1,70 % all’ 1,80 % a partire dal luglio 2020.
Sul piano della salute e sicurezza viene previsto un maggior coinvolgimento degli RLS anche con le aziende operanti in regime di subappalto mentre ai lavoratori stranieri verrà fornita la traduzione in lingua del paese di origine delle procedure e dei documenti in tema di sicurezza.
Ora la parola passa ai lavoratori che entro i primi di novembre potranno esprimere il loro voto sull’ipotesi di accordo.
In allegato ipotesi di accordo

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.