


-
Sconto in fattura, Assistal: nessuna limitazione ma rivedere...
-
Sconto in fattura, Fond. Inarcassa: bene il ripristino parzi...
-
Legge di bilancio: slitta al 1° gennaio 2022 la fine del reg...
-
Facility Management, Consip bandisce il primo Accordo Quadro...
-
Linee guida per l'identificazione, qualificazione e controll...
-
Nuova direttiva UE 2018/2001 sulle rinnovabili: delega al Go...
-
Emissioni in atmosfera degli impianti di combustione: approv...
-
Come contribuisce l’edilizia agli Obiettivi di Sviluppo Sost...
-
Programma di edilizia scolastica 2018 – 2020: da CDP prestit...
-
Modello BIM: il XXII convegno della Consulenza tecnica per l...
-
Anas: bando da 80 milioni per lavori di nuova segnaletica
-
Parchi eolici, da Inail le Linee di indirizzo Sgsl
-
Direttiva Macchine, pubblicato il 10° rapporto Inail sull’at...
-
Sconto in fattura, parziale dietrofront: resta ma solo sopra...
-
Soglie Ue per l’aggiudicazione degli appalti e delle concess...
-
La Commissione Ue lancia il Green Deal europeo: obiettivo em...
-
Eco e sisma bonus, Ance: no a cancellazione totale dello sco...
-
Campania: in vigore dal 6 dicembre la norma sul condono edil...
-
Edilizia, il tavolo al MiSE. Le richieste di FINCO e dei sin...
-
Appalti, pubblicata la direttiva Ue per la protezione dei wh...
-
Agevolazioni per il risanamento urbano: chiarimenti dall'Age...
-
Opere d'arte della rete autostradale: Aspi affida la sorvegl...
-
Donazioni di immobili, +2,29% nel primo semestre 2019
-
Manutenzione stradale, da Aspi un bando da 300 milioni di eu...
Circa il 50% del consumo dell’energia finale in Unione Europea è usato per il riscaldamento e il raffrescamento, di cui l’80% negli edifici. Per questo la decarbonizzazione del parco immobiliare, cui è riconducibile circa il 36% di tutte le emissioni di CO2 nell’Unione Europea, rappresenta l’obiettivo principale della Direttiva sull’efficienza degli edifici (UE 2018/844), e per raggiungerlo è necessario adottare nel mondo dell’edilizia nuove soluzioni in grado di migliorare la prestazione energetica degli edifici e dei siti storici.
Nel caso di nuove costruzioni, ad esempio, l’obiettivo è quello di realizzare edifici a basso consumo energetico, o quasi zero (NZEB, Nearly Zero Energy Building): in questo caso, chi progetta l’edificio deve adottare tutte le soluzioni possibili per minimizzare i consumi energetici derivanti da riscaldamento, raffrescamento, produzione di acqua calda sanitaria, illuminazione, trasporto interno e ventilazione, prevedendo al contempo una copertura minima da fonti rinnovabili. In Lombardia i vincoli per gli edifici di nuova costruzione (tutte le destinazioni d’uso) sono in vigore dal 1° gennaio 2016 (Decreto n. 6480).
La maggior parte delle aziende nel settore della climatizzazione, tra cui Panasonic, stanno perciò investendo in soluzioni alimentate da fonti rinnovabili. La pompa di calore aria-acqua Aquarea ad esempio, compatibile con pannelli fotovoltaici, fa parte di questa nuova generazione di soluzioni che impiegano l’aria come fonte di energia rinnovabile e gratuita per riscaldare o raffrescare la casa, e produrre acqua calda sanitaria.
Secondo i calcoli di Panasonic, con la pompa di calore le emissioni di CO2 risultano meno della metà e i consumi sono ridotti a circa un quarto, riuscendo a risparmiare fino a 600 euro/anno (con fabbisogno termico stimato di circa 17.000 kWh/anno). Valori che possono essere ulteriormente migliorati se si installa un impianto fotovoltaico in abbinamento alla pompa di calore. È solo grazie a un mix di efficientamento energetico e utilizzo di fonti rinnovabili che si può giungere a edifici energeticamente autosufficienti come auspicato dalla filosofia green portata avanti dall’UE e recepita in Italia tramite varie direttive e decreti.
Il progetto Vanzaghello Green
La soluzione Aquarea, a partire dal 2018, è rientrata a far parte di un progetto innovativo a Vanzaghello, in provincia di Milano: il complesso “Residenze Vanzaghello Green” di Costruzioni De Novara s.r.l., nato con l’obiettivo di offrire unità abitative di alta qualità, confortevoli e a misura d’uomo, con un’attenzione particolare alla valorizzazione e alla salvaguardia delle aree verdi. Il complesso prevede la realizzazione di otto edifici, due palazzine e sei ville singole. Le due palazzine saranno su tre livelli fuori terra e un piano interrato destinato alle autorimesse e ai vani accessori. Gli 8 appartamenti per palazzina, di varie metrature, avranno le facciate principali esposte ad Est ed Ovest.
Tutte le unità immobiliari di questo complesso saranno dotate di Attestato di Prestazione Energetica (classe di riferimento A4) con Eph di progetto inferiore a 29 KWh/mq.
Per la climatizzazione e la produzione di acqua calda sanitaria delle palazzine è stata scelta la linea Aquarea T-CAP (Total Capacity) di Panasonic, per la sua caratteristica di essere una macchina in grado di mantenere la potenza nominale fino a -15°C esterni. Ogni palazzina sarà dotata di due pompe di calore in cascata e da un impianto fotovoltaico. Il riscaldamento sarà gestito attraverso impianti radianti a pavimento, il raffrescamento attraverso split idronici.
Per le sei ville, distribuite su uno o due livelli, è stata invece scelta la linea Aquarea Alta Connettività, che consente di soddisfare il basso fabbisogno energetico dell’edificio, anche in questo caso le pompe di calore saranno abbinate ad un impianto fotovoltaico.
SCHEDA PROGETTO
- PROGETTO: Nuova costruzione
- INIZIO CANTIERE: 2019
- COSTRUTTORE: COSTRUZIONI DE NOVARA
- PROGETTISTA: ING. GOLINO
- INSTALLATORE: FRATELLI BALDESSIN
- UNITÀ INSTALLATE:
* Palazzine: WH-SXC12H6E8 + WH-UX12HE8 (4 sistemi)
* Ville: WH-SDC07H3E5 + WH-UD07HE5 (6 sistemi)

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.