


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
L’Antitrust, a conclusione di un procedimento istruttorio avviato per accertare presunte pratiche commerciali scorrette nel mercato della vendita di impianti fotovoltaici, ha sanzionato la società Green Style Energie Rinnovabili S.r.l. per 480 mila euro e le finanziarie Fiditalia S.p.A. e Santander Consumer Bank S.p.A. per rispettivi 117 mila e 135 mila euro.
In particolare, l’Autorità ha accertato che Green Style Energie Rinnovabili ha adottato condotte commerciali scorrette nei confronti dei consumatori con riferimento:
- alle modalità ingannevoli di presentazione degli agenti di vendita che, per agganciare il cliente, utilizzavano i marchi di noti operatori del settore energetico;
- alla sottoscrizione inconsapevole di contratti di acquisto ed installazione degli impianti fotovoltaici e di contratti di finanziamento accessori ai medesimi, mediante la descrizione ingannevole dei vantaggi economici derivanti dall’acquisto dell’impianto, del prezzo e delle modalità di pagamento dello stesso e della reale natura dei vincoli contrattuali derivanti dai moduli presentati e sottoscritti dai consumatori;
- alle omesse informazioni, obbligatorie, in merito alle modalità e tempi per esercitare il diritto di recesso.
L’Antitrust ha altresì accertato la condotta commercialmente scorretta delle società Fiditalia S.p.A. e Santander Consumer Bank S.p.A. per non aver predisposto misure adeguate a controllare l’effettiva volontà dei consumatori di richiedere un finanziamento e, quindi, l’acquisizione genuina del loro consenso, concorrendo così all’attivazione dei contratti di finanziamento non richiesti.
Nel corso del procedimento, l’Autorità si avvalsa della collaborazione del Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza.
In allegato il provvedimento dell'Agcm

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.