


-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
-
A febbraio migliora il clima di fiducia dei consumatori e de...
-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
-
Ecobonus e superbonus, da ENEA nuovo strumento digitale per ...
-
Prestazione energetica degli edifici, al via consultazione s...
-
È morto Antonio Catricalà, ex presidente dell'Antitrust
-
Superbonus 110% e asseverazione tardiva: la nuova risposta n...
-
Monossido di carbonio, quali sono le responsabilità di insta...
-
Osservatorio Nazionale dei Servizi di Architettura e Ingegne...
-
Cersaie torna nel 2021 con una doppia edizione fisica e digi...
-
Bonus Facciate: quali inteventi sono ammessi alla detrazione...
-
Approvato dalla Camera dei deputati il Milleproroghe 2021
-
Adeguamento del regolamento edilizio comunale a quello tipo ...
-
Campania: approvati gli indirizzi per l’individuazione dei p...
-
Cassazione: l’iscrizione all’albo professionale è condizione...
-
Superbonus 110%, prorogato al 31 marzo il termine per le com...
On line, aggiornato nei contenuti e rivisitato nella grafica, il sito web di ITALIA IN CLASSE A, la Campagna Nazionale di formazione e informazione sull’efficienza energetica promossa dal Ministero dello Sviluppo economico e realizzata da ENEA. La Campagna - che nasce dall’applicazione dell’art.13 del D.Lgs.102/2014 ed è rivolta alla Pubblica Amministrazione, alle grandi imprese e PMI, agli Istituti bancari, alle famiglie e agli studenti - intende promuovere un uso più consapevole ed efficiente dell’energia, mostrare le opportunità e fornire gli strumenti per accelerare il processo di miglioramento dell’efficienza energetica nel nostro Paese.
Nell’arco temporale 2019- 2020 il nuovo sito web accompagnerà e racconterà lo svolgimento della terza ed ultima annualità di Italia in Classe A, dedicata alla forza delle reti in un’ottica che mira non solo a informare ma a coinvolgere tutti i diversi interlocutori in modo efficace - dai cittadini under 25 a quelli over 65, dalla popolazione attiva alla popolazione vulnerabile in condizione di povertà energetica - attraverso messaggi che esaltano la consapevolezza del ruolo che ciascuno può interpretare.
Il sito rinnovato si configura dunque come lo strumento essenziale per informare sul calendario delle iniziative, sulle politiche di risparmio ed efficientamento, sulle esperienze e gli interventi esemplari, ma vuole anche raccontare i nuovi servizi. Dal portale già ora è possibile scaricare guide, vademecum, kit informativi, ma presto si arricchirà di nuovi contenuti e nuove possibilità di partecipazione attiva per tutti gli interessati. Un focus particolare sarà dedicato a promuovere la riqualificazione energetica degli edifici condominiali.
Fra le novità più rilevanti del terzo anno di campagna, il ruolo attribuito agli Opinion Leader vale a dire istituzioni, associazioni e imprese - ciascuno autorevole nel proprio settore di attività - che diventano agenti di collegamento tra la Campagna e la popolazione accomunati da un interesse verso i temi della sostenibilità ambientale ed energetica. Gli Opinion Leader, attenti ai temi dell’ambiente, della sicurezza e della responsabilità sociale promuoveranno l’efficienza energetica con i loro clienti, associati e utenti, diventando essi stessi attori e promotori del cambiamento verso un uso più sostenibile delle risorse. Sul sito e sui social della Campagna sarà data ampia visibilità alle iniziative degli Opinion Leader.
Ma il quadro delle iniziative del terzo anno della Campagna è ricco e variegato: come per esempio la realizzazione e la pubblicazione di una serie di Video lezioni gratuite su energia ed efficienza energetica, che potranno essere utilizzate non solo da tecnici e addetti ai lavori ma anche da studenti, docenti, cittadini che vogliono approfondire le tematiche energetiche. Il prossimo Novembre sarà il mese dell’efficienza energetica: per un intero mese si parlerà di efficienza energetica nei luoghi di lavoro, nelle scuole e nelle piazze. Sempre a novembre lo Spot Storytelling #DonnediClasseA utilizza il moderno linguaggio multimediale e cinematografico per raccontare l’efficienza energetica e l’energia attraverso l’esperienza, il linguaggio, lo stile di vita, l’idea e i consumi di quattro donne. Presto on line anche un Glossario dell’energia: 80 voci per spiegare e approfondire il mondo dell’energia, dalle principali fonti alle tecnologie, dalla ricerca ai risvolti ambientali e sociali. A dicembre, in arrivo una web serie che in 10 episodi illustrerà le tipologie di efficientamento energetico attraverso casi ed esperienze reali in tutto il territorio nazionale, e sarà online anche un prezioso Manuale del Condominio.
Infine anche questo terzo anno di Italia in Classe A - come i precedenti due - prevede una campagna di comunicazione social che affianca le iniziative e promuove i messaggi verso i diversi pubblici.
http://italiainclassea.enea.it/
https://www.facebook.com/ItaliaInClasseA/
https://twitter.com/ItaliainClasseA
Italia in Classe A - canale YouTube

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.