


-
Testo unificato rigenerazione urbana, INU: semplificare il s...
-
Superbonus 110%, dal Fisco la nuova risposta n. 231 del 9 ap...
-
Sistemi di automazione e controllo (BACS): l'associazione eu...
-
Decadenza incentivi agli impianti FER e controlli del Gse: i...
-
Superbonus 110%, una interrogazione alla Camera chiede un Os...
-
Congruità dei prezzi, nessuna gerarchia tra prezzari regiona...
-
Approvata dalla Camera la Legge europea 2019-2020. Modifiche...
-
Caro materiali, Ance: riconoscere alle imprese gli increment...
-
ANAC: il versamento dell’anticipazione del prezzo all’impres...
-
Rigenerazione urbana, in Gazzetta il decreto con il modello ...
-
Superbonus 110%, nuova interrogazione al MEF e al Ministero ...
-
Sostituzione di serramenti e infissi: ok al Superbonus 110% ...
-
La normazione per il Superbonus 110%: il dossier UNI
-
Superbonus 110% e altri bonus edilizi: Illimity Bank avvia l...
-
Superbonus 110%, entro il 15 aprile l'invio alle Entrate del...
-
Architettura, nasce il nuovo Museo Virtuale del Consiglio Na...
-
Partenariato pubblico-privato: le risultanze emerse dall’att...
-
Impianti per l’edilizia, crescita attesa dell’11,6% nel 2021...
-
Prestazioni acustiche degli edifici, due progetti di norma U...
-
Bando per l'assunzione di 2.800 tecnici al Sud: in meno di 2...
-
Infrastrutture moderne, sostenibili e resilienti alla crisi ...
-
Gare di progettazione: a marzo +33,2% in numero e -0,5% in v...
-
Macchine movimento terra, pubblicata la norma UNI EN ISO 709...
-
Contributo a fondo perduto del Decreto “Sostegni”: aggiornat...
Con l’acquisto di un’auto elettrica in meno di un anno si può pareggiare il costo di un’auto a benzina, con un risparmio di circa 12.000 € nell’arco dei 10 anni. L’analisi è stata realizzata dall’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano considerando due autovetture appartenenti al segmento B (quello maggiormente rappresentativo) e confrontando il veicolo elettrico con uno a benzina. Lo studio analizza il TCO (Total Cost of Ownership), il parametro che considera una serie di voci: il costo di acquisto, quelli di manutenzione (carburante, tagliando) e quelli fiscali (bollo, assicurazione).
L’analisi del Politecnico di Milano ha ipotizzato un chilometraggio annuo di 11.000 km, secondo lo scenario che fa riferimento al caso della provincia autonoma di Trento, che offre un incentivo all’acquisto per autovetture elettriche pari a 6.000 €, cumulabile con l'«ecobonus» e non legato a rottamazione. Ciò in aggiunta alla presenza di incentivi all’uso del veicolo elettrico, ossia i parcheggi gratuiti e l'accesso gratuito alle ZTL. In questo contesto l’auto elettrica impiega poco meno di un anno per «pareggiare» il costo di un’auto a benzina, con un risparmio di circa 12.000 € nell’arco dei 10 anni.
I risultati dell’indagine dimostrano quindi come, nonostante il prezzo di acquisto del mezzo elettrico sia mediamente più elevato del modello paragonabile a benzina o gasolio, i benefici derivanti da una scelta di mobilità sostenibile, risultino vantaggiosi sul piano di minori consumi di carburante, minori costi di manutenzione e dei minori costi di gestione. Tali risultati sono evidentemente influenzati da un contesto normativo "favorevole" (che prevede sia un incentivo nazionale che locale all'acquisto del veicolo elettrico). All'interno dello Smart Mobility Report sono presentati diversi casi, rappresentativi dell'intero panorama nazionale. Più in generale, il Report fa un’analisi approfondita dello status quo della mobilità elettrica nel mondo e in Italia, fornendo una visione oggettiva e quantitativa unica ed esclusiva per ampiezza di ambiti analizzati. Fra gli aspetti si segnalano le infrastrutture di ricarica (tipologia, dislocazione, possibilità di utilizzo...), una panoramica aggiornata di tutti i modelli disponibili classificati per prestazioni di autonomia, tempi di ricarica e durata delle batterie, una fotografia dell’x-sharing sulla presenza geografica, tipologia di veicoli disponibili (dalle auto ai monopattini) e non manca la visione dello sviluppo futuro dei prossimi anni.
Il Report completo e altri scenari saranno illustrati a That’s Mobility, l'appuntamento organizzato al MiCo (Centro Congressi di Fiera Milano) il 25 e 26 settembre; l’evento, giunto alla seconda edizione, presenta un'ampia panoramica dell’offerta attuale e prospettica di veicoli elettrici e un ricco programma di incontri volti a presentare lo stato e l’evoluzione attesa dell’infrastruttura di ricarica in Italia e fornire un’analisi dei modelli di business dei diversi attori coinvolti.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.