


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
Un capannone industriale rivisitato in chiave moderna e con un occhio al design e alla
sostenibilità. E' quello che hanno fatto gli architetti Marcus Vinicius Damon, Guilherme Bravin e Andressa Diniz di Estúdio Módulo per l'Agora' Tech Park di Joinville, in Brasile.
Partendo dal presupposto che la qualità di un progetto architettonico non dipenda dall'utilizzo di materiali particolari e costosi, lo studio si è avvalso di una progettazione semplice, di materiali tipici degli edifici industriali e di tecniche di prefabbricazione per dar vita a un edificio contemporaneo e dissimile dai classici capannoni.
Realizzato in meno di un anno, grazie alla prefabbricazione, l'Agora' Tech Park, che ospita diverse realtà del settore tecnologico, incarna le potenzialità di elementi progettuali semplici ma prodotti su larga scala.
La facciata principale ne è la dimostrazione. Lo spazio centrale a tripla altezza si presenta come un portico, ovvero un punto di partenza.
Le lastre sfilacciate del pavimento, lunghe 50 metri, entrano nel nucleo dell'edificio, spingendo il visitatore a entrare. Non ci sono distinzioni sul pavimento tra l'interno e l'esterno, né vi sono barriere per accedere al grande spazio coperto esterno.
Il grande vuoto centrale integra tutti i piani, che si intersecano come fossero delle strade che danno su una piazza. Da qui, il nome del progetto.
Mentre i due piani superiori seguono la completa ortogonalità, il piano terra contiene un piano che combina ambienti diversi ed eterogenei. Sul lato più grande, c'è la food court e l'auditorium. Nella piazza, due ristoranti e un bar sono circondati da dozzine di tavoli da pranzo e aree salotto: la sala è circondata da vetri che garantiscono la massima trasparenza con l'esterno.
Sempre al piano terra, ma sul lato opposto, si trovano l'ambiente di coworking, tre sale riunioni modulari (integrabili a seconda dell'occasione) e le sedi amministrative.
Tutto l'edificio è circondato da zone di acqua, che offrono un piccolo refrigerio, oltre a dare movimento all'edificio.
L'enorme soffitto in struttura metallica, che, nel nucleo principale dell'edificio, diventa un vero e proprio capannone industriale con chiusure in policarbonato alveolare, consente l'ingresso di luce naturale, oltre a caratterizzare l'edificio in termini di design.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.