



-
Accordo Geometri - Invimit e competenze professionali: le co...
-
I prezzi al metro quadro nel non residenziale: la complessit...
-
Cancellato lo sconto in fattura per Ecobonus e Sismabonus: a...
-
Il Decreto Clima è legge
-
Impianti termici di condomìni e scuole, dal 21 dicembre in v...
-
È legge il Decreto Sisma. Ampliato l'Art Bonus
-
Legge di bilancio: 2,5 miliardi per l'edilizia scolastica
-
Piano straordinario per l’adeguamento alla normativa antince...
-
Indice di efficienza energetica dei sistemi di illuminazione...
-
Fine Tutela, ARERA: ancora troppi clienti nel Mercato Tutela...
-
Registrazione degli impianti termici nel catasto regionale: ...
-
Decreto Sisma: le audizioni della Rete Professioni Tecniche ...
-
Accordo Invimit - Geometri: Federarchitetti interviene a tut...
-
Campania: 250 milioni per la riqualificazione urbana
-
Impianti elettrici domestici: per la messa in sicurezza c’è ...
-
Bonus Facciate, un emendamento lo estende ai lavoratori auto...
-
Equo compenso, il Tar Marche annulla un bando per violazione...
-
Codice Appalti e nuovo Regolamento unico: la posizione della...
-
Monopattini elettrici equiparati alle bici: approvato emenda...
-
Interventi edilizi in zone sismiche sottratti a vigilanza pr...
-
PNIEC: le proposte del Tavolo di Filiera delle pompe di calo...
-
La decarbonizzazione del sistema energetico italiano
-
Posa in opera dei serramenti, progetto di norma in inchiesta...
-
Vetro per edilizia, pubblicate due nuove norme UNI EN
La storia dello sviluppo edilizio italiano è costellata di opere pubbliche fuori controllo, eccessivo consumo di suolo, costruzioni prive di qualità, in fase di degrado e con elevati costi di manutenzione. Una delle ragioni è da ricercare nell’attenzione concentrata quasi esclusivamente sulle attività di costruzione, a discapito della progettazione – considerata come “appendice” d’obbligo, ma non sostanziale.
Il corso di formazione Dall’attività di costruzione all’attività di gestione e valorizzazione dell’immobile, organizzato dal Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano, si propone di affrontare dal punto di vista scientifico e culturale tutto ciò che riguarda il nuovo ciclo edilizio, a partire dalle 5 fasi su cui si basa:
- Investimento
- Progettazione urbanistica, architettonica, strutturale, impiantistica, economica, etc.
- Costruzione
- Gestione immobiliare per l’intero ciclo di vita dell’immobile (Property e Facility Management);
- Dismissione dell’immobile
Il corso si articolerà in due giornate (19 e 26 settembre, dalle 9 alle 18) ed erogherà, al termine di un test di valutazione finale, 16 crediti formativi professionali (CFP) per ingegneri e architetti iscritti e all’albo.
Per maggiori info e per iscriversi: clicca qui

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.