



-
Accordo Geometri - Invimit e competenze professionali: le co...
-
I prezzi al metro quadro nel non residenziale: la complessit...
-
Cancellato lo sconto in fattura per Ecobonus e Sismabonus: a...
-
Il Decreto Clima è legge
-
Impianti termici di condomìni e scuole, dal 21 dicembre in v...
-
È legge il Decreto Sisma. Ampliato l'Art Bonus
-
Legge di bilancio: 2,5 miliardi per l'edilizia scolastica
-
Piano straordinario per l’adeguamento alla normativa antince...
-
Indice di efficienza energetica dei sistemi di illuminazione...
-
Fine Tutela, ARERA: ancora troppi clienti nel Mercato Tutela...
-
Registrazione degli impianti termici nel catasto regionale: ...
-
Decreto Sisma: le audizioni della Rete Professioni Tecniche ...
-
Accordo Invimit - Geometri: Federarchitetti interviene a tut...
-
Campania: 250 milioni per la riqualificazione urbana
-
Impianti elettrici domestici: per la messa in sicurezza c’è ...
-
Bonus Facciate, un emendamento lo estende ai lavoratori auto...
-
Equo compenso, il Tar Marche annulla un bando per violazione...
-
Codice Appalti e nuovo Regolamento unico: la posizione della...
-
Monopattini elettrici equiparati alle bici: approvato emenda...
-
Interventi edilizi in zone sismiche sottratti a vigilanza pr...
-
PNIEC: le proposte del Tavolo di Filiera delle pompe di calo...
-
La decarbonizzazione del sistema energetico italiano
-
Posa in opera dei serramenti, progetto di norma in inchiesta...
-
Vetro per edilizia, pubblicate due nuove norme UNI EN
ETICHETTA ECOLABEL
-
Il parquet ecologico deve essere marchiato Ecolabel
Quali sono i criteri per l’assegnazione del marchio comunitario di qualità ecologica ai rivestimenti del suolo in legno?
di Domenico Adelizzi
THERMAL COMFORT
-
Il colore influenza davvero la percezione della temperatura?
I risultati di un’indagine soggettiva dimostrano l’influenza del colore sulla percezione termica delle persone e – conseguentemente – la cosiddetta hue-heat hypothesis
di Laura Bellia, Francesca Romana d’Ambrosio Alfano, Francesca Fragliasso, Boris Igor Palella e Giuseppe Riccio
SPECIALE SISTEMI RADIANTI
-
Gli impianti “invisibili”
Installabili a pavimento, a parete o a soffitto, i sistemi radianti sono sempre più impiegati per il riscaldamento e il raffrescamento nell’edilizia sostenibile
di Patrizia Ricci
DENTRO L'OBIETTIVO
-
Cinque piani con vista panoramica per la nuova sede dell’Inter
Physical branding e flessibilità al centro della progettazione dell’headquarter nerazzurro nel quartiere di Porta Nuova a Milano
di Erika Seghetti -
Progettazione multidisciplinare tra antico e moderno
Completamente ristrutturato nel rispetto dei canoni architettonici tipici degli edifici rurali bolognesi, questo antico casolare fa rivivere l’architettura del XVIII secolo
di Alberto Casalboni, Gianluca Corvina e Matteo Guidi
WORK IN PROGRESS
-
Ri-costruire nel costruito: edificio completo
Il progetto di risanamento energetico di una costruzione monofamiliare a Bolzano con abbattimento delle barriere architettoniche. Nel corso del 2018 – e su alcuni numeri del 2019 – sulla nostra rivista sono stati pubblicati diversi articoli che hanno raccontato l’evoluzione del cantiere (partito a ottobre 2017). Ora, dopo un lungo percorso, possiamo affermare che l’edificio è completo
di Davide Gigli
PROGETTI DI RICERCA
-
Involucri attivi e adattabili: come l’edificio produce energia
Si chiama “EnergyMatching” il progetto di ricerca internazionale guidato da Eurac Research che ha come obiettivo lo sviluppo di un involucro energeticamente attivo, economicamente vantaggioso e adattabile alle esigenze architettoniche dell’edificio
di Valentina Ciolli, Sara Giona, Laura Maturi e David Moser
PROGETTAZIONE SOCIALE
-
Edilizia sostenibile alle pendici dell’Himalaya
Zero emissioni e alti tassi di felicità: l’Istituto di ricerca ZEPHIR ha dato vita all’Energy Research Center, un progetto pilota per portare in Bhutan lo standard Passivhaus
a cura di Deborah Annolino e Francesco Nesi
CASE HISTORY
-
Residenza universitaria di design
Una residenza universitaria in vetro e acciaio da 449 posti letto sorge nell’area milanese del polo studentesco Bicocca
di Fondazione Promozione Acciaio
CONSULENZA FISCALE
-
La compensazione del credito IVA
Utilizzo in compensazione del credito IVA annuale e/o infrannuale, anche alla luce dei benefici premiali ISA
a cura di Assocaaf
AIFIL
-
Il settore delle insegne luminose e della comunicazione visiva
Tre semplici, ma importanti domande per capire passato, presente e futuro dell’Associazione Italiana Fabbricanti Insegne Luminose. L’intervista a Alfio Bonaventura, Presidente Nazionale AIFIL

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.