


-
Governo Draghi, Assistal: più attenzione ai servizi e no all...
-
Covid-19, Inarsind Toscana: i liberi professionisti, al pari...
-
Etichette energetiche elettrodomestici, in vigore il nuovo r...
-
Recovery Fund, FINCO scrive al Presidente Draghi: “Mettere a...
-
Nasce il MiTE, il Ministero della Transizione ecologica
-
Superbonus 110%, il Comune di Milano ha attivato un servizio...
-
Il Mit cambia nome e diventa Ministero delle infrastrutture ...
-
Cambiano i Ministeri e le loro attribuzioni: il punto sulle ...
-
“Cantiere Recovery”, a breve la presentazione al Governo del...
-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
La nuova termocamera testo 883: un aiuto concreto per chi la...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
Nel primo semestre di quest’anno il numero di fallimenti delle imprese italiane (5714) è diminuito del 4,2% rispetto all’analogo periodo del 2018 (5.966), un trend virtuoso iniziato circa quattro anni fa che ha avuto un’accelerazione significativa nel 2017 (-15,7%). È quanto emerge dall’Analisi dei fallimenti in Italia al secondo trimestre 2019 condotta da Cribis, società del Gruppo Crif specializzata nella business information.
Nel settore edilizio il calo è stato più alto che altrove: il numero di aziende che hanno portato i libri in tribunale è sceso del 12,1%, dalle 589 del II trimestre 2018 alle 518 dello stesso periodo 2019. Molto più contenuta la riduzione dei fallimenti nel comparto ‘servizi’: le imprese che hanno dovuto portare i libri in tribunale tra aprile e giugno 2019 sono state 661 contro le 701 (-5,7%) dello stesso trimestre 2018. Nel settore ‘industria’ ci sono stati 510 fallimenti contro i 517 del secondo trimestre 2018 (-1,4%). Nessuna variazione nel comparto commercio, dove le imprese fallite nel periodo in esame sono state 941.
Da inizio anno a oggi in Lombardia sono fallite 1206 imprese, lo 0,15% di quelle attive sul territorio. Stessa percentuale è stata rilevata nel Lazio, dove in assoluto sono state 735 le aziende costrette a chiudere i battenti. L’incidenza dei fallimenti sul totale delle aziende attive risulta leggermente più bassa in Toscana (0,14%, 489 fallimenti), Umbria (0,14%, 114), Veneto (0,11%, 489) e Sardegna (0,11%, 163). Questa quota è particolarmente esigua in Basilicata (30), Friuli Venezia Giulia (57) e Trentino Alto Adige (64), dove ha portato i libri in tribunale lo 0,06% delle imprese attive nelle singole regioni.
Allargando l’arco temporale dell’analisi, si nota che dal 2010 al 2019 sono fallite 30.239 imprese in Lombardia, il doppio rispetto a Lazio (15.622) e Toscana (12.347) mentre numeri decisamente più bassi sono stati riscontrati in Molise (613), Basilicata (498) e Valle d’Aosta (159).
Il numero di concordati preventivi tra il secondo trimestre 2018 (232) e l’analogo periodo del 2019 (293) è cresciuto del 26%, sebbene si rimanga lontani dai livelli toccati nel secondo trimestre del 2013 (984) e 2014 (915), da quando il numero il numero di queste procedure concorsuali è iniziato a diminuire toccando il minimo proprio nel trimestre aprile-giugno dello scorso anno.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.