


-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
La Regione Piemonte finanzia con 6.138.000 euro i cantieri di lavoro rivolti ai disoccupati con oltre 58 anni: 4 milioni saranno destinati ai progetti riguardanti il 2019, il resto della somma per quelli avviati nel 2020.
I fondi consentiranno la realizzazione di opere di pubblica utilità gestite da Comuni, Unioni di Comuni o altre forme associative e organismi di diritto pubblico con sede in Piemonte. Sono finanziati progetti nei campi dell'ambiente, della valorizzazione dei beni artistici e culturali, del turismo e dei servizi di importanza sociale, compresi la cura degli anziani e delle persone con disabilità. La durata dei cantieri è di un anno, prorogabile al massimo fino a 18 mesi.
Le candidature potranno essere presentate dal 7 all’11 ottobre 2019 e gli enti attuatori dovranno poi avviare il cantiere entro e non oltre 60 giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria sul Bollettino Ufficiale della Regione, pena la decadenza del finanziamento.
Per poter usufruire di questa opportunità - annuncia l'assessore regionale al Lavoro, Elena Chiorino - occorre aver compiuto 58 anni senza aver maturato i requisiti pensionistici, essere residenti in via continuativa in Piemonte nell'anno precedente alla domanda, essere disoccupati, non percepire ammortizzatori sociali e non essere inseriti in misure di politica attiva, compresi i cantieri di lavoro. Sono inclusi i beneficiari del reddito in inclusione e del reddito di cittadinanza.
L’indennità giornaliera è fissata in 29,70 euro lordi per 30 ore settimanali, che saranno erogati direttamente dall’Inps al lavoratore. Previsto anche il rimborso degli oneri previdenziali versati dai soggetti attuatori: per questo aspetto le risorse assegnate ammontano a 900.000 euro, di cui 300.000 per quest’anno e 600.000 per il prossimo.
Il perdurare della crisi economica - annota Chiorino - ha portato a un aumento generale della disoccupazione non soltanto giovanile, ma anche in quelle fasce di lavoratori che speravano di essere ormai prossimi alla pensione. Allo stesso tempo le nuove regole introdotte negli ultimi anni hanno aumentato l'età della pensione e, di conseguenza, la permanenza sul mercato del lavoro. La Regione vuole essere vicina alle persone che si trovano in questa situazione e tenere alta l'attenzione sul problema della disoccupazione dei giovani, ma anche dei meno giovani che magari si sono trovati da un giorno all'altro senza lavoro senza alcuna responsabilità e con poche possibilità di ricollocazione. Interventi di questo tipo si pongono proprio in tale direzione. La nostra intenzione è mantenere alta la guardia e l'attenzione affinché nessuno, a prescindere dalla fascia di età alla quale apparnessuntiene, venga lasciato solo.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.