


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
CASA GAS FREE è il protocollo di certificazione che garantisce ai proprietari un’abitazione libera dalle fonti energetiche fossili, e quindi più sicura e con bassi consumi energetici. Dal 2009, il team indipendente di professionisti dedicato al progetto ha realizzato centinaia di case gestite senza gas e senza fonti fossili, seguendo due obiettivi fondamentali: massimo comfort abitativo e minimi costi di gestione. Tra i partner tecnologici e sponsor del protocollo – che è un marchio registrato – ci sono Hoval, Sunpower, Hitachi e Solaredge.
Affidarsi a un team di tecnici certificati permette di evitare brutte sorprese dovute a un’errata progettazione, come:
- consumi elevati e bollette superiori a quelle che si ricevevano con la gestione a metano. Errori frequenti sono il sovradimensionamento della pompa di calore abbinata a un impianto fotovoltaico sottodimensionato, oppure la cattiva programmazione del sistema.
- comfort compromesso nel riscaldamento: senza la potenza del generatore a combustione fossile non si riesce a tenere la casa calda d'inverno nelle settimane più fredde; in questo caso l’errore potrebbe derivare da un sottodimensionamento della pompa di calore oppure da un’errata programmazione.
- comfort sanitario compromesso: non si riesce ad avere l’acqua calda sanitaria tutto l’anno con la stessa abbondanza alla quale si era abituati quando c’era la caldaia a gas, a causa di un sottodimensionamento dell’accumulo sanitario e/o della pompa di calore.
- frequenti malfunzionamenti: un’errata progettazione del nuovo sistema impiantistico GAS FREE può provocare rotture e logoramento dei componenti.
Per evitare questi problemi basta richiedere il protocollo di certificazione CASA GAS FREE, scaricabile gratuitamente a questo link.
1) un reale e maggiore coinvolgimento dei principali attori del processo: progettista termotecnico, direttore lavori, ditte installatrici;
2) un controllo da parte di un team indipendente, sui principali elaborati progettuali: progetto termotecnico, schemi idraulici, schemi elettrici, report fotografici, schede tecniche.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.