


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
CASA GAS FREE è il protocollo di certificazione che garantisce ai proprietari un’abitazione libera dalle fonti energetiche fossili, e quindi più sicura e con bassi consumi energetici. Dal 2009, il team indipendente di professionisti dedicato al progetto ha realizzato centinaia di case gestite senza gas e senza fonti fossili, seguendo due obiettivi fondamentali: massimo comfort abitativo e minimi costi di gestione. Tra i partner tecnologici e sponsor del protocollo – che è un marchio registrato – ci sono Hoval, Sunpower, Hitachi e Solaredge.
Affidarsi a un team di tecnici certificati permette di evitare brutte sorprese dovute a un’errata progettazione, come:
- consumi elevati e bollette superiori a quelle che si ricevevano con la gestione a metano. Errori frequenti sono il sovradimensionamento della pompa di calore abbinata a un impianto fotovoltaico sottodimensionato, oppure la cattiva programmazione del sistema.
- comfort compromesso nel riscaldamento: senza la potenza del generatore a combustione fossile non si riesce a tenere la casa calda d'inverno nelle settimane più fredde; in questo caso l’errore potrebbe derivare da un sottodimensionamento della pompa di calore oppure da un’errata programmazione.
- comfort sanitario compromesso: non si riesce ad avere l’acqua calda sanitaria tutto l’anno con la stessa abbondanza alla quale si era abituati quando c’era la caldaia a gas, a causa di un sottodimensionamento dell’accumulo sanitario e/o della pompa di calore.
- frequenti malfunzionamenti: un’errata progettazione del nuovo sistema impiantistico GAS FREE può provocare rotture e logoramento dei componenti.
Per evitare questi problemi basta richiedere il protocollo di certificazione CASA GAS FREE, scaricabile gratuitamente a questo link.
1) un reale e maggiore coinvolgimento dei principali attori del processo: progettista termotecnico, direttore lavori, ditte installatrici;
2) un controllo da parte di un team indipendente, sui principali elaborati progettuali: progetto termotecnico, schemi idraulici, schemi elettrici, report fotografici, schede tecniche.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.