



-
Accordo Geometri - Invimit e competenze professionali: le co...
-
I prezzi al metro quadro nel non residenziale: la complessit...
-
Cancellato lo sconto in fattura per Ecobonus e Sismabonus: a...
-
Il Decreto Clima è legge
-
Impianti termici di condomìni e scuole, dal 21 dicembre in v...
-
È legge il Decreto Sisma. Ampliato l'Art Bonus
-
Legge di bilancio: 2,5 miliardi per l'edilizia scolastica
-
Piano straordinario per l’adeguamento alla normativa antince...
-
Indice di efficienza energetica dei sistemi di illuminazione...
-
Fine Tutela, ARERA: ancora troppi clienti nel Mercato Tutela...
-
Registrazione degli impianti termici nel catasto regionale: ...
-
Decreto Sisma: le audizioni della Rete Professioni Tecniche ...
-
Accordo Invimit - Geometri: Federarchitetti interviene a tut...
-
Campania: 250 milioni per la riqualificazione urbana
-
Impianti elettrici domestici: per la messa in sicurezza c’è ...
-
Bonus Facciate, un emendamento lo estende ai lavoratori auto...
-
Equo compenso, il Tar Marche annulla un bando per violazione...
-
Codice Appalti e nuovo Regolamento unico: la posizione della...
-
Monopattini elettrici equiparati alle bici: approvato emenda...
-
Interventi edilizi in zone sismiche sottratti a vigilanza pr...
-
PNIEC: le proposte del Tavolo di Filiera delle pompe di calo...
-
La decarbonizzazione del sistema energetico italiano
-
Posa in opera dei serramenti, progetto di norma in inchiesta...
-
Vetro per edilizia, pubblicate due nuove norme UNI EN
Dal 5 al 7 settembre si terrà presso il Politecnico di Bari la 10° edizione della conferenza IAQVEC - Indoor Air Quality, Ventilation and Energy Conservation in Building, una conferenza internazionale che si tiene ogni tre anni, ospitata ogni volta da un Paese diverso. Al centro dell’evento, i temi della qualità ambientale indoor e dell’efficienza energetica, per il miglioramento del benessere e la sostenibilità nell’edilizia.
Per questa edizione sono stati selezionati quasi 300 paper (a fronte di oltre 380 paper inviati e quasi 550 abstract). Il tema principale della conferenza sarà quello degli edifici nZEB, ovvero a energia “quasi zero” (Nearly Zero Energy Buildings).
Per maggiori info e partecipare, clicca qui.
Il programma completo della conferenza è in allegato.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.