


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
La Rete Professioni Tecniche ha partecipato, lo scorso 6 agosto, all’incontro del Ministro degli Interni e Vice Premier Matteo Salvini con i rappresentanti del mondo del lavoro e delle imprese.
Applicare il principio di sussidiarietà
Tra i numerosi temi affrontati nello spazio a loro dedicato, i professionisti tecnici hanno ripreso il tema della semplificazione della macchina amministrativa, attraverso l’applicazione del principio di sussidiarietà. La Rete ha individuato delle procedure dove l’intervento sussidiario dei professionisti può essere risolutivo sia nel campo dell’edilizia che in quello dei lavori pubblici.
"E’ necessario intervenire in questa direzione- si legge nel comunicato stampa diffuso- anche perché in questi anni si è perso terreno nei confronti degli altri paesi."
Grande piano per le infrastrutture
In tema di infrastrutture la Rete ritiene necessario un grande piano per ridurre il gap tra il Mezzogiorno e il resto del Paese. Se è importante l’alta velocità per unire l’Italia alla Francia, è ugualmente importante l’alta velocità per unire la Sicilia e tutto il Sud all’Italia.
Sul tema i professionisti tecnici hanno fatto una sintesi, offrendo la loro disponibilità con le loro proposte e le loro competenze.
Equo compenso
Importante è anche rendere più efficiente la Giustizia. Questo può avvenire attraverso il contributo dei professionisti tecnici. In questo senso la Rete ha pronte numerose proposte per rendere ancora più efficace la collaborazione dei professionisti col sistema della giustizia in Italia, sempre nella direzione della sussidiarietà.
Per realizzare tutto questo, infine, secondo la Rete è fondamentale arrivare ad un’applicazione diffusa dell’Equo compenso, soprattutto nell’ottica dell’efficienza del sistema.
"Occorre definire insieme gli standard minimi di qualità che devono avere le prestazioni professionali e, al tempo stesso, introdurre dei parametri ragionevoli che garantiscano una equa remunerazione anche ai professionisti.", conclude RPT.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.