


-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
Con l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL Edilizia Confapi sottoscritta il 29 luglio 2019, si rafforza la strategia unitaria di Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil per contrastare ogni forma di dumping contrattuale all’interno del settore, precondizione per una comune battaglia delle parti sociali contro i troppi CCNL che si applicano surrettiziamente nei cantieri, in un costante massimo ribasso di diritti e salari (dal multi servizi a quello metalmeccanico artigiano). Questa ipotesi di accordo rafforza infatti l’uniformità di applicazione contrattuale, armonizza i costi contrattuali e rafforza l’univocità del sistema bilaterale edile, tra i più avanzati nel Paese.
Il contratto, sottoscritto dai sindacati di categoria FenealUil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil Confapi, interessa circa 50 mila addetti e prevede da un punto di vista salariale un aumento a parametro 100 (operaio comune) di 50 euro (65 operaio specializzato) salvaguardando gli aumenti previsti dal passato rinnovo, l’aumento di altri 2 euro (a parametro 100, che diventano 2,6 per operaio terzo livello) del contributo collettivo obbligatorio per la Previdenza complementare. Questo accordo conclude il rinnovo del CCNL dopo l’intesa già siglata con Confapi lo scorso 13 marzo che prevedeva un aumento, totalmente a carico delle imprese, delle aliquote per sanità integrativa (0,35% sulla massa salari, che a regime potrà contare su un contributo dello 0,60% per gli operai su un minimo dichiarato di 120 ore; 0,26% per gli impiegati) e di quelle per il Fondo Prepensionamento (+0,10%, arrivando allo 0,20) e un versamento di 0,10% per la costituzione di un Fondo per incentivare l’occupazione giovanile. Salvaguardato infine il secondo livello di contrattazione territoriale individuando nel 1 settembre 2019 la data per la ripartenza delle trattative di 2° livello. La scadenza del contratto è stata fissata al 30 settembre 2020, allineandola alla fine dell’anno Cassa Edile.
Spiegano i segretari nazionali di Feneal-UIL, Filca-CISL e Fillea-CGIL, Francesco Sannino, Stefano Macale e Antonio Di Franco: “Il Verbale di accordo per il rinnovo del CCNL Edilizia Confapi segna un ulteriore passo avanti per l’omogeneizzazione dei diversi Contratti del settore edile con l’obiettivo di evitare ogni tentazione di dumping contrattuale. Ci auguriamo di chiudere presto con lo stesso spirito e merito il CCNL edile delle imprese artigiane”.
In allegato l'ipotesi di accordo

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.