


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
Il rinnovo d’aria negli spazi occupati da persone è fondamentale per poter ottenere un benessere abitativo ideale. Le più recenti tendenze costruttive e il forte orientamento al risparmio energetico hanno determinato negli anni la diffusione di edifici sempre più coibentati dal punto di vista termico ma carenti dal punto di vista dell’aerazione.
All’interno degli ambienti sono numerose le fonti di inquinamento che peggiorano la qualità dell’aria: anidride carbonica e vapore generati dalla normale attività metabolica di persone e animali, fumi di cottura, muffe, esalazioni chimiche sviluppate da elementi di arredo e dalla costruzione stessa. Gli inquinanti pertanto, rimanendo nei locali, possono avere effetti negativi sulla salute, sul comfort delle persone e sulla salubrità dell’edificio.
Al fine di preservare l’immobile nel tempo e favorire il massimo benessere indoor è fondamentale utilizzare un sistema che permetta di forzare il ricambio dell’aria. L’impianto di ventilazione meccanica controllata consente, a questo proposito, di estrarre l’aria viziata dall’ambiente interno recuperandone il calore e di immettere la stessa quantità di aria pulita proveniente dall’esterno distribuendola nei locali. Il tutto attraverso un complesso di canalizzazioni che termina con delle bocchette di ventilazione.
Per il ricambio dell’aria nel settore residenziale di piccola e media dimensione RDZ propone WHR 200, una nuova e silenziosa macchina per la ventilazione meccanica controllata con recupero di calore ad altissima efficienza capace di fornire aria rinnovata e salubre espellendo costantemente quella viziata senza disperdere l’energia termica in uscita.
L’unità presenta una struttura in lamiera post verniciata bianca a tripla parete con isolamento termoacustico ed è prevista per l’installazione verticale, a pavimento o parete con possibilità di disporre i canali di ripresa e di mandata dell’aria sul lato destro o sinistro per facilitare le connessioni aerauliche. Grazie alle dimensioni particolarmente compatte può essere inoltre incassata all’interno di mobili con larghezza non inferiore a 60 cm.
WHR 200 è provvista di due ventilatori centrifughi con motore EC che consente una drastica riduzione dei consumi ed è equipaggiata di by-pass per il free-cooling e di sensori NTC per il rilevamento della temperatura sulle 4 linee aerauliche. E’ infine completa di filtro M5 che garantisce la protezione del recuperatore di calore e consente un’ottimale filtrazione dell’aria nuova immessa nell’ambiente. La gestione delle funzionalità di ventilazione, boost, economy e free-cooling può avvenire mediante regolazione esterna, pannello di controllo dedicato o centralina elettronica RDZ Wi.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.