


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
Alcune delle associazioni che rappresentano la filiera del settore edilizio/ impiantistico italiano chiedono a gran voce la soppressione dell’art. 10 del “Decreto crescita”, con il quale è stato introdotto il cosiddetto “sconto in fattura” a favore di chi effettua interventi legati alla riqualificazione energetica (“ecobonus”) o antisismici (“sisma bonus”).
In base al decreto (che diverrà applicabile solo quando sarà stato emanato il provvedimento attuativo dell’Agenzia delle Entrate), questi soggetti possono richiedere un immediato “sconto in fattura” cedendo al prestatore di servizi il credito d’imposta legato all’ecobonus o al sisma bonus a cui avrebbero diritto. Credito che, a sua volta, l’impresa può cedere al proprio fornitore di beni e di servizi, ma non a istituti di credito o intermediari finanziari, e che l’impresa o il fornitore potrà recuperare in cinque anni.
Dopo aver già manifestato pubblicamente, nei giorni scorsi, le proprie riserve sull’efficacia del provvedimento e sugli effetti distorsivi che questo avrebbe prodotto sul mercato dei settori coinvolti, ANGAISA, CNA Installazione di Impianti e Confartigianato Termoidraulici hanno deciso di scendere in campo insieme per chiedere a gran voce, congiuntamente, la soppressione dell’art. 10.
Secondo le associazioni firmatarie dell’appello indirizzato al Governo, questo meccanismo – tenendo conto dell’attuale stesura dell’articolo 10 – penalizza gravemente le piccole e medie imprese installatrici e distributrici, avvantaggiando un ristretto gruppo di operatori (tra cui le principali multi-utilities) caratterizzati da una grande forza economica e organizzativa, gli unici che potranno farsi carico degli oneri finanziari direttamente connessi ai nuovi incentivi.
Uno squilibrio evidente che altera i normali meccanismi di funzionamento del mercato, rispetto ai quali la stessa Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avuto modo di rendere nota la propria posizione di forte perplessità, in relazione ai contenuti del provvedimento entrato in vigore il 30 giugno scorso.
La richiesta di abolizione dell’art. 10 è motivata anche dalla fase di stallo e incertezza conseguente alla mancata emanazione del provvedimento attuativo: di fatto un imprevisto “freno” che sta bloccando interventi e investimenti, in attesa di capire definitivamente se e come dovrà essere applicato lo “sconto in fattura”.
Al Governo, ANGAISA, CNA Installazione di Impianti e Confartigianato Termoidraulici chiedono quindi di ripristinare nel più breve tempo possibile una situazione di equilibrio e pari dignità per tutti gli operatori della filiera, confermando la disponibilità a collaborare all’interno di un tavolo tecnico, per mettere a punto nuovi meccanismi incentivanti che siano in grado di innescare un vero “circolo virtuoso” di cui possano beneficiare tutte le parti interessate.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.