


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
Sul portale del Gse è on line l’aggiornamento di Atlaimpianti, il sistema cartografico che permette di consultare i principali dati sugli impianti di produzione di energia elettrica e termica incentivati dal GSE, verificandone l’ubicazione sul territorio nazionale. Il portale contiene informazioni georiferite su circa 790.000 unità di produzione di energia elettrica (da fonte solare, eolica, idrica, bioenergie, geotermica, impianti cogenerativi) e 200.000 unità di produzione di energia termica (da biomasse, collettori solari termici, pompe di calore, generatori a condensazione). Sono inoltre rappresentati i circa 300 comuni italiani serviti da reti di teleriscaldamento.
Le informazioni contenute in Atlaimpianti (localizzazione degli impianti, potenza installata, fonte energetica, meccanismi di incentivazione, ecc.) sono consultabili attraverso due distinte modalità: con la navigazione cartografica si possono attivare mappe tematiche che rappresentano le diverse informazioni su layer grafici, mentre con la navigazione informativa è possibile interrogare il sistema per consultare e scaricare i dati di interesse, anche applicando filtri di vario tipo.
I dati sono consultabili e scaricabili nella specifica sezione mentre il Manuale Utente è visionabile nella sezione Dati e scenari > Atlaimpianti.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.