


-
Sconto in fattura, Assistal: nessuna limitazione ma rivedere...
-
Sconto in fattura, Fond. Inarcassa: bene il ripristino parzi...
-
Legge di bilancio: slitta al 1° gennaio 2022 la fine del reg...
-
Facility Management, Consip bandisce il primo Accordo Quadro...
-
Linee guida per l'identificazione, qualificazione e controll...
-
Nuova direttiva UE 2018/2001 sulle rinnovabili: delega al Go...
-
Emissioni in atmosfera degli impianti di combustione: approv...
-
Come contribuisce l’edilizia agli Obiettivi di Sviluppo Sost...
-
Programma di edilizia scolastica 2018 – 2020: da CDP prestit...
-
Modello BIM: il XXII convegno della Consulenza tecnica per l...
-
Anas: bando da 80 milioni per lavori di nuova segnaletica
-
Parchi eolici, da Inail le Linee di indirizzo Sgsl
-
Direttiva Macchine, pubblicato il 10° rapporto Inail sull’at...
-
Sconto in fattura, parziale dietrofront: resta ma solo sopra...
-
Soglie Ue per l’aggiudicazione degli appalti e delle concess...
-
La Commissione Ue lancia il Green Deal europeo: obiettivo em...
-
Eco e sisma bonus, Ance: no a cancellazione totale dello sco...
-
Campania: in vigore dal 6 dicembre la norma sul condono edil...
-
Edilizia, il tavolo al MiSE. Le richieste di FINCO e dei sin...
-
Appalti, pubblicata la direttiva Ue per la protezione dei wh...
-
Agevolazioni per il risanamento urbano: chiarimenti dall'Age...
-
Opere d'arte della rete autostradale: Aspi affida la sorvegl...
-
Donazioni di immobili, +2,29% nel primo semestre 2019
-
Manutenzione stradale, da Aspi un bando da 300 milioni di eu...
La collezione POINTS OF VIEW di Ecler Acoustics, realizzata in collaborazione con Luis Eslava, è stata creata espressamente per spazi residenziali e commerciali, come ristoranti, uffici, hotel, centri sportivi o aule didattiche.
Molta attenzione è stata data alle prestazioni acustiche con la consapevolezza che anche l’impatto visivo di questi elementi debba fondersi senza farsi notare nell’ambiente oppure dare personalità allo spazio.
La collezione consiste in sei disegni. Ogni pezzo è stato concepito per o offrire una differente interpretazione, in funzione del punto di vista. Non appena ci si avvicina al pannello acustico si scoprono i diversi livelli di interpretazione che conferiscono a ogni ambiente la sua identità ed il suo dinamismo.
LEA (Lightweight Ecological Absorbent). I pannelli sono composti per oltre il 60% da materiale riciclato - PET - Polietilene tereftalato - da bottiglie di plastica e hanno ottenuto la migliore classificazione nei certificati di reazione al fuoco nonché il più basso livello di emissione di sostanze tossiche. Inoltre, grazie agli accessori inclusi, possono essere installati rapidamente, attaccati alla parete con Velcro® o appesi al soffitto.
Strumenti Web. Dal momento che l’azienda crede che ogni ambiente sia unico, è stato messo a disposizione uno strumento web per personalizzare la sala: COMPOSER.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.