


-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
Elettricità Futura, Energia Libera, Utilitalia e AIGET - associazioni rappresentative del settore elettrico - in una lettera inviata al Governo hanno richiamato l’attenzione sul tema Oneri di Sistema (componenti fisse presenti nella bolletta dell’energia elettrica a copertura delle attività di interesse generale per il sistema elettrico), proponendo un’esclusione di tali importi dalle bollette e una loro fiscalizzazione che consentirebbe di “alleggerire” la bolletta del cliente finale di oltre il 20%.
In questo modo, attraverso una più lineare ed equa corrispondenza tra quanto consumato e quanto pagato, il consumatore, attore centrale nel processo di transizione energetica, sarebbe in grado di comprendere meglio gli effetti dei propri comportamenti in un’ottica di efficienza energetica. In particolare, la proposta delineata dagli operatori suggerisce l’avvio di un percorso graduale, date le criticità presenti per una immediata fiscalizzazione degli Oneri, che affida a un soggetto pubblico Terzo la responsabilità della gestione del gettito degli Oneri di sistema. Una soluzione che garantisce una maggiore equità fiscale, in quanto la copertura di tali oneri si calcolerebbe in base al reddito e non ai consumi elettrici e che scongiura la ricaduta generalizzata degli Oneri non riscossi sulla collettività, come attualmente avviene, in quanto attribuirebbe al soggetto Terzo il recupero delle morosità dai soggetti che la generano.
Le Associazioni auspicano pertanto un intervento urgente e necessario da parte del Governo in linea con il lavoro finora svolto nel corso della Risoluzione Unificata approvata dalla X Commissione della Camera dei Deputati nel gennaio scorso (Iniziative urgenti in materia di riscossione degli oneri generali del sistema elettrico) e di quella approvata qualche settimana fa dalla Commissione Industria del Senato in materia di Autoconsumo.
In allegato la nota tecnica con la proposta di Aiget, Elettricità Futura, Energia Libera e Utilitalia sulla gestione degli oneri di sistema, inviata al Ministero dello Sviluppo Economico, alla 10a Commissione del Senato, alla X Commissione della Camera, all'ARERA e all'Acquirente Unico.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.