


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
Nei primi sei mesi del 2019 sono state vendute sul mercato italiano 7.352 macchine per costruzioni, con una crescita del 15% rispetto a quanto rilevato nello stesso periodo del 2018. Più in dettaglio, sono 7.078 le macchine movimento terra vendute (+15%) e 274 le macchine per i lavori stradali (+18%).
Si conferma il trend di forte crescita del mercato italiano anche nella seconda metà del 2019 - ha dichiarato Antonio Strati, consigliere Unacea con delega alle attività statistiche. - Questo è un risultato importante per il nostro settore e per il nostro paese. L'industria italiana è stata capace di reagire agli anni della crisi grazie agli investimenti in internazionalizzazione, oggi anche il mercato interno sembra tornare a livelli di business consistenti sostenuto dal rinnovo del parco in un contesto economico complessivamente positivo. Per mantenere il trend di crescita rimane cruciale aumentare l’attrattività dell'Italia come destinazione di investimenti. Le grandi opere costituiscono un ulteriore opportunità di sviluppo.
Positivo il commercio internazionale anche se a ritmi di crescita moderata. Secondo quanto emerge dall'ultimo report commercio estero del Samoter Outlook realizzato da Prometeia con la collaborazione di Unacea, le esportazioni di macchine per costruzioni tra gennaio e aprile hanno raggiunto i €992 milioni con una crescita dell'1,9% rispetto ai primi 4 mesi del 2018. Guardando ai singoli segmenti, cresce l'export di gru torre (+4,2%), di macchine per la preparazione degli inerti (+3,4%), di macchine per il calcestruzzo (+3,4%), di macchine per il movimento terra (+ Le importazioni, con €305 milioni, crescono invece dell'1,8%. In attivo per €686 milioni la bilancia commerciale di settore con una crescita dell'1,9%.
ASCOMAC CRESME - OMIC - OSSERVATORIO MACCHINE E IMPIANTI PER LE COSTRUZIONI - 2° TRIMESTRE 2019. I dati relativi al 2° trimestre 2019, dell’Osservatorio vendite macchine e impianti per le costruzioni del CRESME, promosso da Cantiermacchine-Ascomac, confermano la forte crescita del mercato interno delle macchine movimento terra; le 4.224 macchine vendute o destinate alle flotte noleggio superano le vendite realizzate nel 2° trimestre 2018 del +14,5%.
I dati della rilevazione ISTAT sul commercio estero confermano la tendenza di espansione del mercato in quest’inizio di 2019; le importazioni di macchine per le costruzioni e lavori stradali crescono nel I trimestre del +4,7% mentre le esportazioni del +6,1% rispetto al primo trimestre 2018. Il saldo commerciale del periodo registra, quindi, un attivo di 506,4 milioni di euro in crescita del +6,8% su base annua.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.