


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
“In un momento di crisi per il Paese, di blocco degli investimenti privati e di incapacità di spesa per quelli pubblici, troppi No rischiano di affossare definitivamente il settore delle costruzioni. Dalla Gronda alla Tav, da Progetto Italia alla Tap, troppi egoismi, speculazioni elettorali, difesa di orticelli vari, vedono prevalere i signor no”. Così denuncia in una nota Alessandro Genovesi, segretario generale della Fillea Cgil.
“Una volta si invoca l’analisi costi-benefici, una volta la difesa dei piccoli e del mercato, un'altra volta ancora per far dimenticare qualche Sì dato su altri argomenti, si mettono paletti ridicoli su un'opera infrastrutturale fondamentale. Così non si può andare avanti perché il prezzo lo stanno pagando i disoccupati che non trovano lavoro, i lavoratori che, nonostante abbiano cantieri per cui lavorare, rimangono a casa e le tante imprese che, pur volendo scommettere sul nostro Paese, ci guardano con diffidenza, incapaci di progettare a medio termine”.
“E’ ora – continua Genovesi – che prevalgano gli interessi generali, che si torni a operazioni di sistema come Progetto Italia, con il sostegno di Cassa Depositi e Prestito e delle principali banche, che si rimetta in modo la programmazione sulle grandi opere, i piani per la manutenzione straordinaria del territorio e lo si faccia dando gambe a grandi player industriali. Questo è quello che serve al Paese, alle aziende e ai fornitori della filiera delle costruzioni (edilizia, ma anche produttori di materiali)”.
“Probabilmente, il grido d’allarme e le proposte lanciate dallo sciopero generale dei lavoratori del settore del 15 marzo scorso non sono state colte. Probabilmente, insieme a Filca Cisl e Feneal Uil, dovremmo in autunno chiamare nuovamente le lavoratrici e lavoratori in piazza, insieme alle nostre confederazioni” conclude il segretario Fillea.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.