



-
Etichetta energetica e ecodesign: pubblicati i regolamenti U...
-
Pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell'Ue i nuovi regolame...
-
Progettazione: a novembre valore stazionario dei bandi, ma a...
-
Con le nuove rinnovabili i costi dell’energia elettrica si r...
-
Abrogazione sconto in fattura, Battipaglia (CNA): “Riconosci...
-
Mit: assunti 137 ingegneri meccanici a tempo indeterminato
-
L’innovazione nelle costruzioni: la Guida pratica 2019 dell'...
-
Quota 8 per mille all'edilizia scolastica: emendamento al de...
-
Riscaldamento condominiale: nuova sentenza della Corte Ue
-
Centrale per la progettazione delle opere pubbliche: dal Gov...
-
"ReinvenTIAMO Roma", al via il bando internazionale Reinvent...
-
Compensi CTU: la Cassazione sulla maggiorazione per eccezion...
-
Edilizia sostenibile, novità in Trentino
-
Fondo Progettazione Enti Locali: pubblicata la graduatoria d...
-
Prima edizione del Concorso PREMIO POROTON® 2019: i vincitor...
-
Eco e sisma bonus scontati in fattura: approvata una risoluz...
-
65% di detrazione per rubinetti e docce: “Perché solo il 50%...
-
Decreto fiscale: approvato emendamento che modifica il Codic...
-
Professionisti antincendio, aggiornato il programma didattic...
-
Codice Appalti, aggiornato lo schema di Regolamento unico co...
-
Fond. Inarcassa: lo sconto in fattura opportunità e garanzia...
-
Dal Gse chiarimenti operativi sulla Cogenerazione ad Alto Re...
-
Decreto fiscale, niente sanzione per la mancata accettazione...
-
Laboratori per prove e controlli sui materiali da costruzion...
Firmato questa mattina a Milano un protocollo d’intesa per l'implementazione del Sistema Informatico Regionale di trasmissione informatizzata delle notifiche preliminari relative alle imprese edili operanti nei cantieri lombardi.
L'accordo è stato firmato da Regione Lombardia, Direzione Regionale del Lavoro, ANCE (Associazione costruttori edili), e dai sindacati regionali di settore (Fillea-Cgil, Filca-Cisl e Feneal-Uil).
Obiettivo primario dell'intesa è quello di garantire livelli sempre più alti di sicurezza nei cantieri edili lombardi, che verrà appunto attuato integrando il Sistema Informativo Regionale della Prevenzione con le anagrafiche delle aziende edili e dei lavoratori iscritti presso le Casse edili lombarde. Inoltre, accanto ai controlli effettuati nei cantieri dalle Asl e dalle Direzioni provinciali del lavoro, verranno raccolti anche quelli effettuati dai Comitati paritetici territoriali per l'edilizia.
Dal 1 gennaio di quest'anno in Lombardia la trasmissione della notifica preliminare di avvio lavori nei cantieri e dei suoi aggiornamenti avviene tramite il servizio on line www.previmpresa.servizirl.it/cantieri
La principale conseguenza dell'unificazione delle anagrafiche consiste nell'individuazione in modo chiaro ed immediato della filiera degli appalti, con la possibilità di associare a ciascuna impresa i lavoratori da essa impiegati.
L’intesa fissa, infine, le basi per un fattivo scambio di dati tra gli Organismi Paritetici delle Costruzioni (Cassa Edile e Comitati Paritetici Territoriali).

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.