


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
L'Ance ha pubblicato un ebook sullo Student Housing, una delle asset class con maggiori potenzialità di sviluppo in Italia.
L’attrazione di giovani talenti e studenti internazionali è un’opportunità per il nostro sistema economico, oltre a rappresentare un fattore di trasformazione, anche sociale, delle aree urbane. Il nostro Paese, nonostante la presenza di diverse eccellenti Università, non ha strutture adeguate per l’ospitalità degli studenti, italiani e internazionali.
Secondo le stime di JLL esiste una domanda potenziale di 490.000 posti letto, considerando che l’offerta istituzionale in Italia copre solamente circa 50.000 posti letto.
Per questo, lo student housing ha importanti potenzialità di sviluppo, non solo nelle città più grandi ma anche in realtà più piccole che, spesso, possono vantare Università prestigiose.
Lo student housing è sicuramente una tra le asset class più apprezzate dagli investitori istituzionali: in base ad un’analisi effettuata da PwC, le residenze per gli studenti si posizionano al quarto posto nella classifica dei segmenti immobiliari più interessanti in Europa per gli investitori istituzionali.
Tutto ciò, probabilmente, porrà le basi per ulteriori cambiamenti ed evoluzioni culturali nei modi di abitare: la condivisione non sarà più soltanto per gli studenti o per i giovani, ma avrà un impatto sul multifamily core e sul senior living, con la diffusione di nuovi format residenziali che meglio si adattano alle mutate esigenze.
Questa è una grande opportunità che bisogna saper cogliere, gestire la domanda degli student housing oggi per poter anticipare la progressione nelle altre asset class.
In allegato la pubblicazione in formato pdf

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.