


-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
Come ridurre le emissioni di carbonio, promuovere l'efficienza energetica e contribuire a mitigare il cambiamento climatico nelle destinazioni turistiche del Mediterraneo, facendo leva sulla mobilità sostenibile?
Questo il tema centrale del progetto europeo MOBILITAS - MOBIlity for nearLy zero CO2 in medITerranean tourism destinAtionS, co-finanziato dal programma di cooperazione transnazionale INTERREG MED 2014 – 2020, che ha avuto il suo evento conclusivo l’11 luglio in Francia, a Nizza, durante la “Journée sur la mobilité douce & active et la santé” (Giornata sulla mobilità sostenibile e attiva e la salute).
Durante l’evento finale, Valentina Ridolfi dell’Agenzia Piano Strategico di Rimini, tra i partner italiani del progetto assieme al Comune di Misano Adriatico e all’Università IUAV di Venezia, ha presentato l’“Handbook on Sustainable Mobility in the MED area”, un corposo ma agile manuale sulla mobilità sostenibile nel Mediterraneo, curato dalla stessa Agenzia e pubblicato da Maggioli Editore.
Oltre agli esiti di MOBILITAS, l’handbook raccoglie i risultati di altri 6 progetti MED dedicati alla mobilità sostenibile, coordinati dal network europeo Go-SUMP, con base a Malaga, e si pone l’obiettivo di promuovere, condividere sfide e sviluppare soluzioni per la mobilità sostenibile nell’area MED con particolare attenzione alle metodologie adottate e alle azioni sperimentate. Tra i Paesi indagati, oltre all’Italia, figurano Francia, Spagna, Portogallo, Grecia, Cipro, Slovenia, Croazia.
Si tratta di un volume concepito con testi e schede di facile lettura, grafici, disegni e immagini, rivolto a un pubblico ampio che spazia dai decisori politici ai tecnici, dai professionisti agli studiosi, dai rappresentanti delle comunità locali e regionali alle associazioni, fino ai cittadini interessati ai temi della mobilità e dell’ambiente.
L’handbook sarà gratuito e verrà reso disponibile a breve in inglese e in italiano, in versione cartacea e in formato e-book scaricabile dal sito www.riminiventure.it e presso i canali di diffusione di Maggioli Editore.
Tra le pratiche riprodotte nel manuale figura anche lo studio sperimentale che l’Agenzia Piano Strategico ha realizzato durante Ecomondo 2018 per determinare i flussi di mobilità grazie all’uso dei big data, al fine di raccogliere e monitorare gli spostamenti dei visitatori per comprenderne provenienza, abitudini e dinamiche di movimento verso la città e nella città. I risultati ottenuti grazie a questo studio possono permettere all’Amministrazione Comunale di effettuare simulazioni e studi di pianificazione del traffico migliorando la fluidificazione stradale e riducendo la congestione promuovendo l’utilizzo di mezzi di spostamento alternativi all’autoveicolo privato. Non a caso, alcune di queste azioni sono già introdotte dal Comune di Rimini nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS).

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.