


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
“C’è un percorso che le Amministrazioni dovrebbero seguire per valutare l’impatto degli interventi normativi che pensano di porre in essere. Si chiama AIR (Analisi di impatto della Regolamentazione) e io mi chiedo – esordisce Fabio Gasparini, Presidente Assites (Associazione Italiana che rappresenta i settori delle Tende, Schermature Solari e Chiusure Tecniche Oscuranti, aderente a Finco) – come e se è stato fatto almeno in due recenti circostanze. La prima è in occasione dell’abbattimento, lo scorso anno, dell’Ecobonus dal 65% al 50%”.
“Invece di confermare questa misura si è pensato di prevedere con l’articolo 10 del Decreto Crescita, ora Legge 58/2019, lo sconto in fattura del 50% con la possibilità - ma solo dopo i rilievi dell’Antitrust - della ulteriore cessione del credito che, per poter essere almeno in parte efficace, dovrebbe poter arrivare sino agli Istituti di Credito, cosa invece espressamente inibita, e magari essere limitata nell’applicazione a cantieri di una certa entità”.
“Anche e soprattutto in questo caso – afferma Gasparini – mi chiedo come, e se, sia stata effettuata la suddetta analisi d’impatto perché l’effetto di questa misura è: a) penalizzare le piccole imprese che effettuano lavori diretti e, quindi in prospettiva, i cittadini, nelle migliaia di piccoli interventi che caratterizzano questo mercato; b) rilanciare alla grande “il nero”.
“Auspico – conclude Gasparini – in un ripensamento da parte del Governo, magari in sede di Manovra di Bilancio, e in particolare del Sottosegretario Crippa cui è stato a più riprese rappresentato il problema. Intanto, ed in subordine, sarebbe opportuno che l’Agenzia delle Entrate chiarisca che per “fornitore successivo” si debbano poter intendere anche i fornitori di servizi ed energia.
Mi auguro che questa vicenda costituisca almeno l’occasione per abolire la ritenuta dell’8% sui bonifici bancari relativi alle detrazioni fiscali per gli interventi di efficienza energetica, o almeno, riportarla al 4% come di recente chiesto dalla nostra Federazione Finco al Legislatore”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.