


-
Agevolazioni prima casa e riacquisto all'estero: chiarimenti...
-
Governo Draghi, Assistal: più attenzione ai servizi e no all...
-
Covid-19, Inarsind Toscana: i liberi professionisti, al pari...
-
Etichette energetiche elettrodomestici, in vigore il nuovo r...
-
Recovery Fund, FINCO scrive al Presidente Draghi: “Mettere a...
-
Nasce il MiTE, il Ministero della Transizione ecologica
-
Superbonus 110%, il Comune di Milano ha attivato un servizio...
-
Il Mit cambia nome e diventa Ministero delle infrastrutture ...
-
Cambiano i Ministeri e le loro attribuzioni: il punto sulle ...
-
“Cantiere Recovery”, a breve la presentazione al Governo del...
-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
La nuova termocamera testo 883: un aiuto concreto per chi la...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
“C’è un percorso che le Amministrazioni dovrebbero seguire per valutare l’impatto degli interventi normativi che pensano di porre in essere. Si chiama AIR (Analisi di impatto della Regolamentazione) e io mi chiedo – esordisce Fabio Gasparini, Presidente Assites (Associazione Italiana che rappresenta i settori delle Tende, Schermature Solari e Chiusure Tecniche Oscuranti, aderente a Finco) – come e se è stato fatto almeno in due recenti circostanze. La prima è in occasione dell’abbattimento, lo scorso anno, dell’Ecobonus dal 65% al 50%”.
“Invece di confermare questa misura si è pensato di prevedere con l’articolo 10 del Decreto Crescita, ora Legge 58/2019, lo sconto in fattura del 50% con la possibilità - ma solo dopo i rilievi dell’Antitrust - della ulteriore cessione del credito che, per poter essere almeno in parte efficace, dovrebbe poter arrivare sino agli Istituti di Credito, cosa invece espressamente inibita, e magari essere limitata nell’applicazione a cantieri di una certa entità”.
“Anche e soprattutto in questo caso – afferma Gasparini – mi chiedo come, e se, sia stata effettuata la suddetta analisi d’impatto perché l’effetto di questa misura è: a) penalizzare le piccole imprese che effettuano lavori diretti e, quindi in prospettiva, i cittadini, nelle migliaia di piccoli interventi che caratterizzano questo mercato; b) rilanciare alla grande “il nero”.
“Auspico – conclude Gasparini – in un ripensamento da parte del Governo, magari in sede di Manovra di Bilancio, e in particolare del Sottosegretario Crippa cui è stato a più riprese rappresentato il problema. Intanto, ed in subordine, sarebbe opportuno che l’Agenzia delle Entrate chiarisca che per “fornitore successivo” si debbano poter intendere anche i fornitori di servizi ed energia.
Mi auguro che questa vicenda costituisca almeno l’occasione per abolire la ritenuta dell’8% sui bonifici bancari relativi alle detrazioni fiscali per gli interventi di efficienza energetica, o almeno, riportarla al 4% come di recente chiesto dalla nostra Federazione Finco al Legislatore”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.