


-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
-
A febbraio migliora il clima di fiducia dei consumatori e de...
-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
-
Ecobonus e superbonus, da ENEA nuovo strumento digitale per ...
-
Prestazione energetica degli edifici, al via consultazione s...
-
È morto Antonio Catricalà, ex presidente dell'Antitrust
-
Superbonus 110% e asseverazione tardiva: la nuova risposta n...
-
Monossido di carbonio, quali sono le responsabilità di insta...
-
Osservatorio Nazionale dei Servizi di Architettura e Ingegne...
-
Cersaie torna nel 2021 con una doppia edizione fisica e digi...
-
Bonus Facciate: quali inteventi sono ammessi alla detrazione...
-
Approvato dalla Camera dei deputati il Milleproroghe 2021
-
Adeguamento del regolamento edilizio comunale a quello tipo ...
-
Campania: approvati gli indirizzi per l’individuazione dei p...
-
Cassazione: l’iscrizione all’albo professionale è condizione...
Mercoledì 3 luglio oltre 80 imprenditori hanno partecipato al Forum Unicmi di presentazione del Rapporto 2019 sul mercato italiano dell’involucro edilizio. Il Forum è stato introdotto dal Presidente Guido Faré che ha ripercorso i 19 anni di storia dell’Ufficio Studi Unicmi evidenziando il grande bagaglio di know how acquisito attraverso la puntuale analisi dei bilanci di centinaia di imprese serramentistiche italiane, le indagini sui trend svolte su campioni selezionati di Aziende e le rilevazioni statistiche sulla produzione di profili e accessori.
Carmine Garzia, responsabile scientifico dell’Ufficio Studi Unicmi, ha evidenziato come il settore sia tornato a crescere sotto la spinta della ripresa degli investimenti nelle costruzioni (+3,1% nel 2018), le prospettive di sviluppo della domanda di serramenti e facciate sono positive e superiori alla crescita attesa del PIL per il 2019 e per il biennio 2020-2021 (con un tasso di crescita attorno al 2,5% annuo).
“Nel 2019 la domanda di serramenti e facciate supererà i 4,8 miliardi di Euro, e sarà trainata dalle ristrutturazioni nel segmento residenziale (che da solo vale oltre 3 miliardi di Euro). Nel 2021 si tornerà sopra gli 8 milioni di unità finestre vendute. Continuerà una moderata ripresa della domanda di serramenti nelle nuove costruzioni residenziali, anche se inferiore alle proiezioni dello scorso anno. Il segmento non residenziale crescerà alimentando la domanda di facciate continue anche nel periodo 2020-2021, quando il mercato italiano delle facciate arriverà a sfiorare i 600 milioni di Euro di valore. I costruttori di facciate italiani sono comunque molto attivi sui mercati internazionali dove realizzano poco meno de 40% del proprio fatturato. Le quote dei tre materiali (alluminio, legno e PVC) nel mercato delle finestre resteranno sostanzialmente stabili nel 2019 mentre per il periodo 2020-2021 prevediamo un lieve calo dell’alluminio e una piccola ripresa del legno.”
È stato evidenziato come gli incentivi fiscali si confermano come una componente strutturale della domanda che vale attorno ad 1,7 miliardi di Euro su una domanda totale nel residenziale di poco più di 3 miliardi di Euro. Secondo i nostri modelli gli incentivi, se confermati nel 2020 (senza contenuti penalizzanti come l’introduzione del prezzo massimo al metro quadrato e lo sconto in fattura) continueranno a trainare la domanda di serramenti.
“Le performance economiche e finanziarie dei produttori di finestre (alluminio, legno, PVC) hanno un trend positivo di ripresa, anche se la redditività è ben lontana dai livelli ante-crisi. Permangono invece delle difficoltà per i costruttori di facciate determinate da situazioni di crisi che interessano alcune grandi aziende.”
In allegato la nuova presentazione sul mercato dei serramenti e delle facciate continue

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.