


-
Superbonus 110%, dalle Entrate la nuova Risposta n. 58 del 2...
-
Superbonus 110%: siglato accordo tra Ance e E&Y
-
Fer elettriche, online le graduatorie della quarta procedura...
-
Sicilia: è legge la riforma urbanistica
-
Bonus Facciate: aggiornato il vademecum ENEA
-
Contratti di appalto stipulati da consorzi: chiarimenti dall...
-
Arriva l’assicurazione sull’affitto a medio termine: è il po...
-
Abilitazione impiantisti, le associazioni di categoria: “Bas...
-
Macchine per costruzioni: il quarto trimestre 2020 recupera ...
-
Consultazione delle banche dati catastali: dal 1° febbraio s...
-
Bonus 110%: a Torino maxi-intervento di efficientamento ener...
-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
E' una vera e propria oasi naturale e lussuosa la Botanica House, realizzata dallo studio Guz Architects Singapore. Il nome deriva dalla location: la villetta unifamiliare si affaccia infatti sul giardino botanico della città, un sito considerato patrimonio mondiale.
La difficoltà del progetto non è stata tanto quella della particolarità del luogo quanto il fatto di dover realizzare una costruzione in un sito in forte pendenza. Questo ha costretto una revisione continua delle decisioni progettuali, in accordo con la committenza.
Al fine di ridurre al minimo la discrepanza tra il livello della casa e quello stradale, molto più in basso, è stato deciso di creare un ingresso seminterrato luminoso e ventilato al quale si accede passando per un cortile con un laghetto e una cascata che sottolineano la stretta relazione con la natura.
Per limitare l'impatto di un edificio che sovrasta un sito naturalistico, gli architetti hanno scelto di progettare un complesso luminoso e 'galleggiante' caratterizzato da elementi strutturali sottili che ne alleggeriscono la struttura.
Lo stesso obiettivo è stato anche raggiunto grazie all'utilizzo di materiali naturali, come il legno, che ben si inseriscono all'interno di un paesaggio naturale.
Realizzata su più livelli, l'abitazione sembra fondersi con la natura, grazie alla presenza della piscina che ne circonda quasi interamente il perimetro esterno, contribuendo anche a riflettere la luce del sole, illuminando gli ambienti interni.
La ricca vegetazione è un altro elemento caratteristico della villa, utile anche per ridurre la temperatura esterna, in un'ottica di risparmio energetico. Il fabbisogno energetico viene soddisfatto in gran parte grazie a un sistema fotovoltaico a celle realizzato sul tetto in alluminio.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.