


-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
Al via la prima edizione del concorso nazionale “Archivio delle buone pratiche per la salute e sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei o mobili”. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra Consiglio Nazionale Ingegneri e Rete Professioni Tecniche con l’Inail e il Gruppo Tecnico interregionale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Per conto dei professionisti tecnici, l’iniziativa è stata seguita dal Comitato di coordinamento del Procollo d’intesa con Inail guidato dall’Ing.Gaetano Fede e composto dall’Ing.Antonio Leonardi e dall’Ing.Rocco Sassone.
Lo scopo del concorso è quello di creare un archivio facilmente consultabile di buone pratiche per la prevenzione degli infortuni nei cantieri, in grado di favorire la diffusione di soluzioni innovative volte a garantire la sicurezza dei lavoratori.
La partecipazione è aperta alle imprese del settore edilizio, ai coordinatori per la sicurezza nei cantieri e gli enti pubblici. A partire dal 22 luglio, fino al 22 novembre 2019, sarà attiva la procedura online per partecipare alla selezione, articolata in tre fasi da eseguire in un’unica sessione.
Questo bando – ha dichiarato Armando Zambrano, Presidente CNI e Coordinatore RPT – fa parte di una serie di azioni in tema di sicurezza nell’edilizia già previste dal Piano nazionale prevenzione in edilizia 2014-2018, prorogato al 2019. Siamo particolarmente lieti di questa collaborazione con Inail, a dimostrazione della sensibilità che come ingegneri e professionisti tecnici in generale abbiamo sempre avuto rispetto a questo delicato tema.
L’obiettivo di questo concorso – ha detto Gaetano Fede, Consigliere CNI con delega al tema della sicurezza - è la valorizzazione di tutte le case history di sicurezza nei cantieri che sul piano tecnico, organizzativo e procedurale si sono distinte per originalità, replicabilità, efficacia prevenzionale e fattibilità economica.
Un Comitato tecnico-scientifico valuterà le proposte pervenute per individuare i finalisti da sottoporre alla giuria, composta da rappresentanti degli enti promotori ed eventualmente integrata da esponenti del mondo imprenditoriale, istituzionale e accademico.
Per ogni categoria saranno premiate le prime tre buone pratiche ritenute migliori, che saranno presentate nel corso delle giornate della sicurezza in edilizia organizzate da Inail e Regioni e potranno essere pubblicate su riviste di settore.
La cerimonia di premiazione avverrà a Roma, nel corso di una giornata dedicata al tema della prevenzione in edilizia. Gli elaborati premiati potranno essere trasmessi alla Commissione consultiva permanente per la salute e la sicurezza sul lavoro per la procedura di validazione come “Buone Prassi”. Tutti i lavori riconosciuti di interesse concorreranno, comunque, alla creazione dell’archivio.
Le informazioni relative al concorso sono consultabili sui siti di Inail (inail.it), delle Regioni (prevenzionecantieri.it), e del CNI (tuttoingegnere.it).

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.