



-
Bonus Facciate, un emendamento lo estende ai lavoratori auto...
-
Equo compenso, il Tar Marche annulla un bando per violazione...
-
Codice Appalti e nuovo Regolamento unico: la posizione della...
-
Monopattini elettrici equiparati alle bici: approvato emenda...
-
Interventi edilizi in zone sismiche sottratti a vigilanza pr...
-
PNIEC: le proposte del Tavolo di Filiera delle pompe di calo...
-
La decarbonizzazione del sistema energetico italiano
-
Posa in opera dei serramenti, progetto di norma in inchiesta...
-
Vetro per edilizia, pubblicate due nuove norme UNI EN
-
Riscaldamento a gas, pubblicata la norma UNI 10436:2019
-
Ecobonus, Aicarr: Governo lo stabilizzi in Legge di bilancio
-
Rigenerazione urbana e territoriale: ecco il testo della nuo...
-
Prevenzione incendi, nuova circolare dei VVF sulle gallerie ...
-
Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti (AUSA): aggiornato ...
-
Ue: approvato investimento di 3,2 miliardi per batterie di n...
-
CNA Impianti risponde ai sindacati: “Ai lavoratori delle nos...
-
Condominio: non paga chi non è servito dal sistema centraliz...
-
Programma di interventi infrastrutturali per piccoli Comuni:...
-
Approvato dalla Camera il decreto fiscale. Novità per l'edil...
-
Ambrogino d’oro: premio alla memoria per Giorgio Squinzi
-
Rigenerazione urbana: la proposta di legge del Consiglio naz...
-
Opere pubbliche sbloccate dal 5 settembre ad oggi: online il...
-
Dal 5 dicembre in vigore le nuove linee guida UNI per i bioc...
-
Bando “Festival dell’Architettura”: i 7 vincitori
“Siamo soddisfatti per l’approvazione di alcune misure determinanti per sostenere e promuovere un rilancio dell’edilizia che come Ance chiedevamo da tempo”. Così il Presidente Ance Gabriele Buia commentando il via libera definitivo del Senato alla legge di conversione del decreto-legge Crescita (DL n.34/2019), pubblicata in Gazzetta Ufficiale.
In particolare, secondo Buia è molto positivo il pacchetto di misure fiscali che prevede la detassazione delle imposte sull’acquisto di immobili da demolire o ristrutturare, l’estensione del sismabonus per gli acquisti di case demolite e ricostruite con criteri antisismici alle zone 2 e 3 e la possibilità per le imprese di cedere il credito d’imposta acquisito sotto forma di sconto sui lavori. “Finalmente il legislatore ha compreso l’importanza della leva fiscale per la rinascita e la messa in sicurezza dei centri urbani: vera priorità per il Paese”, commenta Buia, che aggiunge: “Mi auguro che nella Legge di bilancio alcune di queste misure possano essere estese anche a tutti gli altri operatori immobiliari che svolgono un ruolo fondamentale per la crescita economica delle nostre città”.
Positive anche le misure sul credito con l’istituzione di un Fondo salva opere che consentirà il pagamento delle centinaia di imprese creditrici dei grandi gruppi in crisi e di conseguenza il completamento di quelle opere che attualmente risultano bloccate. Una battaglia questa che ha visto i comitati territoriali e il sistema Ance in prima linea per il riconoscimento di un diritto legittimo da parte delle imprese di essere pagate, garantendo quindi l’occupazione e la tenuta economica dei territori coinvolti. “E’ una norma di civiltà che non poteva essere pagata dalle imprese e che salutiamo con soddisfazione. Ora però bisogna fare in fretta, non perdiamoci in estenuanti istruttorie prima di procedere al pagamento”, sottolinea il Presidente dei costruttori. Bene anche l’istituzione del Fondo di garanzia per le pmi che permette alle imprese in difficoltà, dopo oltre 10 anni di crisi estenuante e di liquidità a corto, di ristrutturare il proprio credito. “Una boccata d’ossigeno che consentirà a molte imprese di dare continuità alla propria attività,salvaguardando occupazione”, precisa Buia.
Preoccupa, invece, la misura che consente agli istituti bancari di cedere in blocco i crediti deteriorati, ma non ancora in sofferenza. “Occorrerà vigilare”, spiega Buia, “affinché sia garantito il sostegno finanziario alle imprese cedute evitando un approccio meramente liquidatorio che rappresenterebbe la pietra tombale per migliaia di operatori con problemi finanziari superabili”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.