


-
Sconto in fattura, Assistal: nessuna limitazione ma rivedere...
-
Sconto in fattura, Fond. Inarcassa: bene il ripristino parzi...
-
Legge di bilancio: slitta al 1° gennaio 2022 la fine del reg...
-
Facility Management, Consip bandisce il primo Accordo Quadro...
-
Linee guida per l'identificazione, qualificazione e controll...
-
Nuova direttiva UE 2018/2001 sulle rinnovabili: delega al Go...
-
Emissioni in atmosfera degli impianti di combustione: approv...
-
Come contribuisce l’edilizia agli Obiettivi di Sviluppo Sost...
-
Programma di edilizia scolastica 2018 – 2020: da CDP prestit...
-
Modello BIM: il XXII convegno della Consulenza tecnica per l...
-
Anas: bando da 80 milioni per lavori di nuova segnaletica
-
Parchi eolici, da Inail le Linee di indirizzo Sgsl
-
Direttiva Macchine, pubblicato il 10° rapporto Inail sull’at...
-
Sconto in fattura, parziale dietrofront: resta ma solo sopra...
-
Soglie Ue per l’aggiudicazione degli appalti e delle concess...
-
La Commissione Ue lancia il Green Deal europeo: obiettivo em...
-
Eco e sisma bonus, Ance: no a cancellazione totale dello sco...
-
Campania: in vigore dal 6 dicembre la norma sul condono edil...
-
Edilizia, il tavolo al MiSE. Le richieste di FINCO e dei sin...
-
Appalti, pubblicata la direttiva Ue per la protezione dei wh...
-
Agevolazioni per il risanamento urbano: chiarimenti dall'Age...
-
Opere d'arte della rete autostradale: Aspi affida la sorvegl...
-
Donazioni di immobili, +2,29% nel primo semestre 2019
-
Manutenzione stradale, da Aspi un bando da 300 milioni di eu...
“Finalmente si è fatta chiarezza sulle possibilità di utilizzo dei Certificati Bianchi, confermando in modo definitivo che il meccanismo incentivante per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili si estende anche alle biomasse. Da oggi, si aprono nuove prospettive per la filiera legno-energia, che da anni era in attesa di indicazioni indispensabili per pianificare il suo modello di business e i relativi investimenti”.
C'è soddisfazione in AIEL, Associazione italiana energie agroforestali e in Uncem per i contenuti del Decreto Crescita, convertito in legge dal Senato e pubblicato sulla Gazzetta ufficiale (LEGGI TUTTO). Da tempo infatti, AIEL era in prima linea per sbloccare il meccanismo dei Certificati Bianchi applicati alle biomasse, rimasto di fatto inapplicato a causa di difficoltà interpretative.
“Ora, il DL Crescita ridefinisce il meccanismo dei Certificati Bianchi riconoscendo un incentivo equlibrato oltre che per l’incremento di efficienza anche per la sostituzione dei vettori fossili per le termiche rinnovabili: biomasse legnose, solare termico, bioliquidi e biogas. Questa misura “sblocca” finalmente molti investimenti virtuosi per la realizzazione di impianti di produzione di energia termica da biomasse soprattutto nel settore industriale, ovvero nei processi produttivi, per i quali mancava un meccanismo incentivante (il Conto Termico incentiva infatti solo la climatizzazione). La misura sostiene finanziamenti orientati all’efficientamento energetico, favorendo il turn-over tecnologico e la sostituzione dei vettori fossili, gasolio e olio combustibile in primis. Preme evidenziare che questo meccanismo consentirà di incrementare la produzione di termica rinnovabile con impianti estremamente performanti, in quanto la scala industriale consente l’applicazione di soluzioni tecnologiche avanzate che, dal punto di vista delle emissioni di PM e NOx sono paragonabili alla combustione del metano, con una differenza importante, che con le biomasse legnose risparmiamo l’emissione in atmosfera di 250 kg di CO2-eq per ogni MWh di energia primaria sostituta, un contributo importante alla mitigazione dei cambiamenti climatici senza alcun impatto negativo locale sulla qualità dell’aria. Secondo le nostre stime il meccanismo, nei prossimi 5 anni, potrebbe attivare potenzialmente la realizzazione di 1.600 impianti, investimenti per oltre 1,5 miliardi di Euro, nei settori agroindustriali e industriali, nel teleriscaldamento, nel settore alberghiero e nel settore delle coltivazioni protette (serre). Abbiamo stimato un risparmio potenziale di circa mezzo milione di tonnellate equivalenti di petrolio.
Lo sblocco dei Certificati Bianchi per le biomasse è un risultato importante, che finalmente dà agli operatori della filiera legno-energia che rappresentiamo regole certe. Lo conferma Domenico Brugnoni Presidente di AIEL:
Siamo molto soddisfatti per il lavoro svolto dall'associazione, che ha richiesto molta determinazione, perseveranza e gioco di squadra. Il settore finalmente può pianificare il proprio futuro con la certezza delle regole e questo è molto importante dal punto di vista imprenditoriale ed economico. Ma voglio anche sottolineare che questa misura apre la strada alla realizzazione di progetti e investimenti nel campo dell'efficientamento energetico e dello sviluppo sostenibile, dando finalmente un segnale concreto nella direzione della lotta ai cambiamenti climatici e della transizione energetica, come richiesto dagli accordi internazionali a cui l'Italia ha aderito, a cominciare dalla COP21 di Parigi fino alla COOP24 di Katowice.
Va infine positivamente sottolineato il fatto – conclude Aiel - che su questo tema si è registrata una convergenza tra le diverse espressioni politiche nell’ambito delle Commissioni parlamentari che hanno esaminato il provvedimento”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.