


-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
Oggi si celebra per la prima volta la Giornata Mondiale della Refrigerazione, che ha un posto cruciale nella scacchiera del risparmio energetico, della sostenibilità e dei cambiamenti climatici.
AiCARR, l'Associazione Italiana Condizionamento dell'Aria Riscaldamento Refrigerazione vuole unirsi all'Istituto Internazionale del Freddo e all'ASHRAE in questa inaugurazione della Giornata Mondiale della Refrigerazione, ricordando quanto questo tema sia fondamentale in campi che vanno dal condizionamento dell'aria alla refrigerazione commerciale e industriale, ma soprattutto gli sforzi che la ricerca a livello mondiale sta operando nel settore dei fluidi refrigeranti sostitutivi che abbiano un basso GWP (gas ad effetto serra).
"Il settore della refrigerazione, ancora non molto conosciuto, svolge un ruolo importante per la nostra vita: basti pensare a quanto i settori alimentare, farmaceutico, elettronico, della climatizzazione e non solo abbiano bisogno di condizioni adeguate. Per questo, la funzione dei produttori e degli installatori di sistemi di refrigerazione assume un ruolo primario nella vita di tutti noi e attraverso la celebrazione di questa prima Giornata Mondiale delle Refrigerazione si punta a far conoscere il settore", ha detto Francesca Romana d'Ambrosio, presidente di AiCARR.
Leggi anche: “Dal 2021 nuova etichettatura energetica per la refrigerazione commerciale”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.