


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
“Se e quando si vorrà far ripartire la riforma del catasto, sarà opportuno fare tesoro dell’esperienza pregressa. In particolare, occorrerà definire con un congruo anticipo l’assetto del prelievo immobiliare da applicare alle rinnovate basi imponibili. Nel frattempo, tuttavia, è auspicabile fin da ora intervenire con alcune misure per mitigare le sperequazioni più evidenti e rilanciare il settore”. È quanto affermato da Mirco Mion, presidente di AGEFIS, l’Associazione dei Geometri Fiscalisti, nel corso dell’audizione odierna presso la Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria.
Nel corso dell’audizione, dedicata alla riforma della fiscalità immobiliare, gli esponenti di AGEFIS si sono concentrati su tre driver essenziali: equità, semplificazione e rilancio del settore. In particolare, è stato proposto un “nuovo approccio” alla fiscalità immobiliare, che parta dall’esame dei nodi irrisolti a livello politico e proceda con un’attuazione tecnicamente efficace delle scelte così adottate. Ha precisato Mion: “Non è nostra intenzione sostituirci né alla voce istituzionale della categoria dei geometri, ben espressa dal presidente del Consiglio nazionale, Maurizio Savoncelli, né alle decisioni strategiche. che spettano a Parlamento e Governo”.
Partendo dalla considerazione che la mancata attuazione della riforma del catasto, unita alla perdurante crisi del mercato immobiliare, è alla base di alcune delle più evidenti iniquità del prelievo, AGEFIS si è proposta di offrire un supporto di carattere tecnico-fiscale. In particolare, i rappresentanti di AGEFIS hanno rimarcato che, in base al lavoro preparatorio svolto dall’Amministrazione Finanziaria in passato sulla base della Legge Delega, la riforma del catasto potrebbe essere perfezionata in un orizzonte temporale di un triennio.
Sotto il profilo tecnico, sono state proposte alcune indicazioni operative (ad esempio sulla conversione vani in metri quadrati) e l’istituzione di una agevolazione fiscale per incrementare la compliance dei singoli contribuenti nei rilievi immobiliari. Inoltre, è stato sottolineato che l’Anagrafe Immobiliare Integrata, opportunamente potenziata e delineata, potrà rivestire un ruolo determinante nella nuova fiscalità immobiliare.
Tra i proposti interventi di semplificazione, rilancio e mitigazione delle sperequazioni: la riduzione del prelievo sulle Unità Immobiliari non utilizzate dai possessori, senza la necessità di una perizia; la possibilità per i locatori di autocertificare i canoni non riscossi in caso di morosità; la semplificazione applicativa della cedolare secca al 10% riservata alle locazioni agevolate; la ricalibratura delle detrazioni per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio.
In allegato le proposte di Agefis

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.