


-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
“C’è mutuo e mutuo. Trovare la giusta soluzione di mutuo significa risparmiare anche centinaia di euro all’anno. Tuttavia, per fare la scelta giusta è necessario confrontare e orientarsi tra le diverse offerte delle banche e oggi, grazie ai comparatori online, è più facile. Proprio per aiutare i consumatori in questa operazione nasce la Guida realizzata da UNC in collaborazione con Gruppo MutuiOnline”. Con queste parole Massimiliano Dona, Presidente dell’Unione Nazionale Consumatori, presenta la Guida “Come scegliere il mutuo?”.
La Guida, scaricabile sui siti www.consumatori.it e www.mutuionline.it, muove dalle domande e perplessità pervenute agli sportelli di assistenza di UNC; è ricca infatti di risposte facili e dirette all’obiettivo: saper scegliere il mutuo che fa al caso proprio! Sono tanti i fattori da considerare che possono mandare in confusione: conviene un tasso fisso o variabile? Cosa considerare rispetto a TAN e Taeg? Come regolare rata, importo e durata del mutuo? Quali assicurazioni sul mutuo sono obbligatorie? La guida risponde a queste e molte altre domande e alla fine fornisce un utile vademecum con i consigli “da non dimenticare”.
Scegliere un mutuo - afferma l’avvocato Dona - è una decisione ‘per la vita’, che può avere un peso sul bilancio familiare nel lungo periodo, per questo è fondamentale ponderare la scelta valutando importo, rata, durata, reddito, spese future. Altro aspetto da non sottovalutare sono le polizze assicurative: è bene tener presente che chi richiede il mutuo è libero di scegliere la compagnia assicuratrice e non deve necessariamente accettare la proposta di assicurazione fatta dalla banca. Per valutare tutti questi fattori è importante il supporto di esperti, senza lasciarsi influenzare dall’esperienza di amici e parenti: d’altronde non è detto che un mutuo adatto al nostro vicino sia perfetto anche per noi!
Occorre sfatare due miti - dichiara Roberto Anedda, Direttore Marketing di Gruppo MutuiOnline - la convenienza della propria banca ed il ‘fai da te’: raramente la propria banca è anche quella che offre le migliori condizioni di mutuo sul mercato e fare un mutuo con un’altra banca non obbliga a cambiare istituto né comporta un aggravio di costi. Bisogna quindi valutare un ampio numero di diverse offerte e il ‘fai da te’ può generare errori. È bene confrontare molte offerte tramite i servizi che permettono di farlo in totale trasparenza, con la possibilità di godere anche di assistenza e consulenza per la scelta del mutuo.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.